• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Medicina [54]
Diritto [49]
Biologia [46]
Storia [33]
Diritto civile [28]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [24]
Patologia [19]
Diritto commerciale [17]

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] ; atrofiche, quando si osserva una diminuzione della massa muscolare negli arti paretici. Le paresi spastiche sono dalla sindrome di Little. Menzioniamo in ultimo la forma familiare ed ereditaria, descritta nel 1880 da A. v. Strümpell. Per la ... Leggi Tutto

Ricambio, malattie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricambio, malattie del Francesco Beguinot Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] È una malattia cronica causata dalla deficienza, ereditaria o acquisita, nella produzione pancreatica di insulina cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di Massa Corporea), il rapporto fra la massa di un individuo espressa in chilogrammi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ZACCONI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ermete Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] Massa, di un tal Colìa comico napoletano, di Lambertini e Majeroni, di Leopoldo Vestri, di Dominici, di Battistoni. Nel 1882 fece dei fenomeni di una paralisi progressiva, dovuta a malattia ereditaria. E a siffatti criterî di recitazione clinica, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ermete (2)
Mostra Tutti

IDIOZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento") Ernesto Lugaro Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti [...] Ma la grande maggioranza delle idiozie è data dalla lue ereditaria (congenita) e dalle infezioni acute che specialmente nei primi due seguono fatti progressivi di sclerosi cerebrale. In questa grande massa di casi l'idiozia si complica con paralisi, ... Leggi Tutto

IPOEVOLUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOEVOLUTISMO Nicola Pende Anomalia di sviluppo generale interessante la massa globale del corpo che appare deficiente in relazione all'età, pure essendo normale l'evoluzione somatica, l'armonia delle [...] in soggetti che per sviluppo somatico e psichico sono normali. La patogenesi e la natura endocrinopatica dell'ipoevolutismo di massa è molto complessa e solo un esame condotto con i criterî scientifici della scuola biotipologica italiana (G. Viola, N ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] governo dell'Impero, prima che si giunga alla monarchia ereditaria di Costantino. Il Senato, espressione del patriziato romano colonne còclidi dove, per la prima volta, il rilievo fa massa di per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vendite sono contabilizzate. La trasmissione per via ereditaria e gli scambi di beni immobiliari all' 406). Nel 1419 il maran di Giacomo Ravagnan può trasportare 255 miera di massi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di Zuan de Paxin, 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] study, in Sensory communication (a cura di W. A. Rosenblith), Cambridge, Mass., 1961, pp. 607-626. Campbell, C. P. G., Yashon, D sintomi (oltre il ventesimo anno), dal carattere ereditario più definito (autosomico dominante), dalla frequenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] oppure le tre gondole, gli otto servitori e le sei serve ("massere") di Andrea di Vincenzo Pisani a Santa Maria Zobenigo. Al di certa considerazione sociale e la tendenza alla trasmissione ereditaria, si ritrovano anche nell'Arsenale (coi suoi ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] od occupate dai Francesi e facenti parte degli stati ereditari d'Austria sarebbero state restituite. In alcuni articoli della libertà con un margine di quasi duemila voti su una massa di ventitremila votanti. Il 29, il "governo provvisorio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali