Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] società fortemente gerarchizzata con a capo una aristocrazia ereditaria, è confermato dai dati archeologici, sia pure M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford - Cambridge (Mass.) 1997.
Le fonti numismatiche
di Maria Cristina Molinari
Al fine ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in Teatro Goldoni, l'edificio passa per via ereditaria alla famiglia Marigonda. Nel 1937 viene acquistato che i fusse fati, sì e no, de una quindesena de giorni. E i sarìa anca massa", in O. Wulten, 1-X-2, p. 93, e più avanti lucidamente: "Ma se ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Terraferma nell'annoso e corroso tronco dell'aristocrazia ereditaria veneziana era ormai alle spalle" (54).
Chiusa almeno dodici religiosi, recuperano allo stato una massa imponente di beni ecclesiastici indebitamente trasferiti ai monasteri ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] politica andrebbe affidata a una classe politica ereditaria.
La visione autoritaristica di Comte trova ., Pejovich, S. (a cura di), The economics of property rights, Cambridge, Mass., 1973.
Gambaro, A., La proprietà. I. Beni, proprietà, comunione, in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il costume sempre più diffuso di escludere il sepolcro dalla successione ereditaria. Il m. f. a recinto assume in seguito, a una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] anche in questo caso alla strage si accompagnarono la deportazione in massa degli abitanti e la rovina dell'abitato. I Bulgari si per presidiare il castello. La concessione sarebbe stata ereditaria ma soggetta a una serie di obblighi che i ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1297, per effetto della quale si creò a Venezia un patriziato ereditario, ne contraddistinse il dogado come una svolta fondamentale della storia . L'integrazione così efficace tra l'imponente massa muraria della facciata superiore e la loggia con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] traffici con la Dataria romana o semplicemente per trasmissione ereditaria (con la resignatio in favorem da parte del titolare comuni e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione e gli interessi di conservazione dei ceti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , si è acculturata, e la cultura è diventata natura ereditaria; questo carattere potrà attenuarsi, ma mai sparire del tutto però un uso sempre più ridotto: si parla, in suo luogo, di masse. Ci volle l'avvento di Hitler al potere perché, nel 1935, il ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 5-42; A. Kolata, The Tiwanaku: Portrait of an Andean Civilization, Cambridge (Mass.) - Oxford 1993; H. Silverman, Cahuachi in the Ancient Nasca World, Iowa City su di un clan conico con una leadership ereditaria e con differenze di rango misurate in ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...