Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] rappresentativo. Il titolo personale può derivare sia da una trasmissione ereditaria (molti seggi della Camera dei lord nel Regno Unito), affiancati altri strumenti di comunicazione, in particolare i mass media, che riescono a 'fare opinione' talvolta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 1969, pp. 3-18; M. Hammond, The City in the Ancient World, Cambridge (Mass.) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, da una tipologia organica. Le procedure di spartizione ereditaria (e poi di vendita, permuta, accorpamento) ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] coagulazione il coagulo si riduce a circa la metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni anche ampliamente utilizzata per la diagnosi di malattie ereditarie monogeniche, come la fibrosi cistica, le talassemie, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] e quindi ingrandito. E poiché la miopia è ereditaria, è possibile che l'arte si tramandasse di padre N. Frye (ed.), Sasanian Remains from Qasr-i Abu Nasr, Cambridge (Mass.) 1973; J.. Boardman, Greek and Persian Glyptic in Anatolia and beyond, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] anche nell'abbazia dei Ss. Fidenzio e Terenzio a Massa Martana (prov. Perugia), stabilmente recuperata al Patrimonium Sancti semiartigianale, che si trasmettevano il mestiere per via ereditaria. Questi artisti mantennero sempre uno stretto legame con ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una stretta analogia tra il funzionamento del principio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo Robe and sword: the regrouping of the French aristocracy after Louis XIV, Cambrige, Mass., 1953.
Fortes, M., Evans-Pritchard, E. E. (a cura di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1896, l'autore aveva supposto che i processi ereditari avvenissero attraverso la "trasmissione fisica di un particolare composto Mayr, E., Animal species and evolution, 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle specie animali, 2 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] condiviso dai compilatori del Codice Teodosiano. Nel vagliare la massa di leggi da raccogliere e ordinare, essi decisero di un’esegesi che tendeva a considerare legale la trasmissione ereditaria e la vendita dei diritti annonarii garantiti nel passato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] finalizzati alla divulgazione scientifica e all'istruzione di massa, animati dall'idealismo della classe media emergente e che le variazioni si verificavano e che spesso erano ereditarie.
Per spiegare in che modo le caratteristiche fossero trasmesse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] erano divisi e le tribù dell'Arabia meridionale abiurarono in massa, causando violente repressioni da parte dei primi califfi, che Abbasidi (Sadek 2002). Ibn Ziyad vi stabilì una dinastia ereditaria e creò le basi per la crescita urbana. Le prime ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...