Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] oggetto di apprendimento e non di trasmissione ereditaria. Cultura, mondo simbolico, linguaggio venivano E.A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pomian, K. (a cura di), La querelle du déterminisme. Philosophie ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] liberatoria che permettesse di identificare la dote con la quota ereditaria, per non dire dei mille escamotages usati, specie in di quegli anni in un’Italia segnata a fuoco dalla «massa imponente di tradizionalismo e di valori premoderni» non solo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di coetanei, la subcultura giovanile e, in particolare, i mass media. Ma anche nella scuola (o forse prima di tutto dell'alta borghesia che stilizzano le forme di vita dell'aristocrazia ereditaria di un tempo. In quest'ultimo ambito si hanno il ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'eliminazione, per esempio, della seconda camera ereditaria o di nomina regia alla creazione di istituti di il tema della manipolazione dell'opinione attraverso le comunicazioni di massa, in cui acquista particolare rilievo la teoria critica della ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] o raffigurazioni di Ercole all’interno della gran massa delle coniazioni costantiniane, fatto che suggerisce una stato lo stesso impero, se non l’avessi ricevuto per successione ereditaria, ma l’avessi meritato dal sommo imperatore in premio delle ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , l’Impero romano era stato retto da una monarchia ereditaria, sicché gli imperatori privi di figli naturali legittimi usavano Anche l’esercito sarà stato senza dubbio presente in massa nella capitale, in conseguenza degli imponenti preparativi per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] determinate élites con lo Stato, con le altre élites e con le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e sono politicamente forti perché la lunga tradizione della corona ereditaria gode di prestigio e di rispetto sia tra il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] tutta Italia la mobilitazione politica contro l’assolutismo assume dimensioni di massa e nel nome d’Italia molti corrono alle armi. Per moderato, che si accordò sull’abolizione della natura ereditaria della parìa e su un limitato allargamento del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] primo Novecento abbia fatto registrare un incremento di massa di votanti non attribuibile all’allargamento del suffragio, cui l’attribuzione di particolari competenze per semplice via ereditaria era profondamente messa in discussione. Ciò portò alla ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] supremo dei Giudei, e tale carica venne dichiarata ereditaria (I Maccabei, XIV, 41 ss.). Gli Asmonei Tel Aviv 1969 (tr. ingl.: A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...