Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] neutrofili migrano attraverso le pareti dei capillari e affluiscono in massa dove sono necessari: per es., dove ci sono batteri : se l’Hb è alterata a causa di una mutazione ereditaria che rende meno agevole la cessione di ossigeno, ogni eritrocita ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di ricchezze che possono ottenere per via di scambio, sulla massa delle ricchezze esistenti, è proporzionale alla somma dei valori medesimi" macroeconomico (basato su stime della quota di ricchezza ereditaria e di quella dovuta al ciclo vitale), è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] o nulla avevano a che fare con la regolarità dei processi ereditari.
La teoria di Della Valle ricevette diverse critiche e fu subito si misero insieme competenze molto diverse, con una massa critica di ricercatori impegnati a dialogare con i colleghi ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] ne avessero già percorso la prima tappa. Oltre a quei geni mutanti ereditari per i quali è stato già dimostrato che aumentano molto il rischio allo scopo di diminuire le dimensioni della massa tumorale e facilitare la successiva rimozione chirurgica ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] è, per es., essere principe di una monarchia ereditaria da lungo tempo consolidata in cui, grazie soprattutto a sociale, in quanto il potere ha di fronte a sé un’unica massa compatta e indistinta di sudditi. Mancano qui i grandi, poiché i sovrani ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] atto sottoposto a registrazione e di modifica della devoluzione ereditaria);
c) crediti “d’imposta”, intesi come di essa una categoria giuridica unitaria.
La fiscalità “di massa” introdotta dalla riforma degli anni settanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] si gloria là dove appetito non si torce. Il pregio della n. ereditaria è per il nostro poeta sentimento ‛ ben diretto ', o, che è estensivo, come insieme di individui nobili: sì come d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] anche solo cinque anni fa. L'accesso pubblico a questa massa di dati è ora molto più facile, soprattutto in conseguenza essere causata dal deficit di un singolo gene (malattia ereditaria monogenica). Studi successivi indicano che il gene CFTR ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] per trasformare i rapporti di servaggio villanale in affitti ereditari.
È invece soprattutto a est del fiume Elba che per la prima volta - dopo il colonato antico - coinvolge masse di contadini, gradualmente espropriati delle terre e legati al fondo ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] -sociale non rende più possibile la semplice trasmissione ereditaria del patrimonio tradizionale di modi di sentire, di successivi, si estese a gran parte dei paesi europei portando masse di giovani a manifestare nelle piazze e a occupare scuole, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...