. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sono massicci. Tutto l'edificio fa l'impressione della massa, del monte. I muri acquistano un po' di vita Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e le case ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di far rispettare gli statuti, con giurati ereditarî. Le corporazioni comprarono questi e altri uffici, poligrafiche (72.978), le miniere (68.913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ridurre il costo al minimo, sostituendo a un elemento isolato una massa di elementi esposti al rischio, ciascuno dei quali concorra a provvedere dell'assicurato, oppure da casi di malattia ereditaria, verificatisi nella famiglia dell'assicurato.
Da ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] degli abitanti di Cipro a Cizico (690). Sicuro è che masse di Slavi, intrusi a mala pena domati nelle province europee, imponenti interessi politici; la sua sfera d'influenza, il suo lotto ereditario è l'Armenia, da cui potrà scendere al Bosforo o al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] un forte accumulo di depositi della parte centrale della massa terrestre coperta dal ghiaccio.
Il più alto livello antico pronipote di Harald Haarfagre, così che il suo diritto ereditario al trono era fondato. Nello spazio di pochi anni Olav ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] essi avrebbe assunto la dignità di Inca, anch'essa non sempre ereditaria, che dopo il colpo di stato dell'Inca Rocca e le vita peruviana restava ancora, come all'epoca della conquista, la massa indiana; e di questa il Perù (risultati vani gli sforzi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (morto nel 1364) per trovare la prima biblioteca reale ereditaria. Carlo V continuò la raccolta portandola (nel 1379) oggi per le biblioteche pubbliche il criterio di separare la massa dei lettori dai locali destinati a magazzini di libri, disponendo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] maniche, che si raccolgono sull'avambraccio. La grande massa della popolazione va a piedi nudi e a testa avendo templi e non fabbricando idoli, sebbene vi fosse un sacerdozio ereditario di padre in figlio; non credevano però che ogni esistenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] E queste due maggiori isole sono separate dalla massa maggiore di gente ortodossa per opera delle Vito che diede al nuovo stato la fisionomia di monarchia parlamentare ereditaria. L'assassinio del ministro Drašković (21 luglio 1921) diede ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il suo tempo, lasciasse ora il posto ai grandi spettacoli di massa e al cinema. Ma il t. non è morto. Eppure pubblico in campo teatrale nell'Italia dell'Ottocento. Ovvero della natura ereditaria e congenita del morbo di Baumol, in Economia dell'arte, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...