Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] nelle bussole giroscopiche e nelle piattaforme inerziali, sia per stabilizzare movimenti di si scrive, se O è un punto fisso o coincide istante per istante con il centro di massa di S,
[1] formula,
essendo t il tempo, e in tali ipotesi per K vale l ...
Leggi Tutto
Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] sistema. Sono molto usati gli a. piezoelettrici, con massa solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza elettricamente quando sollecitato e che collega elasticamente la massa al sistema; la polarizzazione del cristallo dà luogo a una ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di sincrotrone (RS), degli a. di ioni nella fusione inerziale e infine nel settore in grande espansione degli a. in 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] secondo la [1]; se si suppone di conferire alla data massa una conveniente energia cinetica a quota zero, la velocità iniziale 3). Questa terna si può ritenere con elevatissima approssimazione inerziale.
Poiché la Terra ruota, il moto del s. relativo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si comportano come se si attirassero in ragione diretta delle masse e in ragione inversa dei quadrati delle distanze. Ma e che queste valgano inalterate di forma in ogni piattatorma inerziale; di guisa che il sistema di riferimento per esse equazioni ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] in senso orario), la forza Z, comunque ottenuta, per sostenere la massa m è data dalla
dove a0 è l'attrazione newtoniana della Terra instabilità). In via generale l'effetto dell'accoppiamento inerziale dovuto a rilevanti rotazioni di rollio esalta la ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] di cui uno (in questo caso la sonda) è di massa trascurabile rispetto all'altro (in questo caso il pianeta). Quest' l'orbita del satellite rispetto a un sistema di riferimento inerziale, e quindi lo spostano dalla sua posizione nominale rispetto alla ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] questo dato rappresenta un bilanciamento fra la povertà di grandi masse rurali e suburbane e la ricchezza di ristrette alte gerarchie e che rendevano ancora molto elevata la componente inerziale del tasso d'inflazione. Dopo quattro diversi ministri ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] spesa sociale in termini reali o la loro inerziale crescita in termini di prodotto interno ha determinato NBER (National Bureau of Economic Research), Working paper 18651, Cambridge (Mass.) 2012; M. Blyth, Austerity. The history of a dangerous idea, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] si parla di c. magnetico, nel secondo caso di c. inerziale. Nella tab. 1 sono riportati, sempre per il caso deuteriotrizio, dalla pulsazione, detta pulsazione di ciclotrone,
(dove m è la massa della particella e c la velocità della luce nel vuoto) ...
Leggi Tutto
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...