CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] assumono sul volume architettonico esterno le pesanti masse dei contrafforti in fitta sequenza. Si EUA, VI, 1958, coll. 378-387; id., L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; H. Klotz, Deutsche und Italienische Baukunst im ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] confronto delle altre regioni, quella veneta è superata solo dalla Lombardia (235 biblioteche), dalla Sicilia (206) e dal Piemonte ( ne hanno ammirato la vastità dei locali e la grandiosità della massa» (R. Predelli, Bartolomeo Cecchetti, p. 316). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi, le masse, le razze ecc.), ma le classi dirigenti e i loro disegni e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno lucrosi per unità Regno delle Due Sicilie, per 219,3 dalla Toscana, per 151,5 dalla Lombardia, per 22,5 dai territori ex pontifici, per 16,1 dal ducato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dalla perdita del suo rango di Stato all’evacuazione in massa dei veneziani durante la prima guerra mondiale. Accanto alla storia era anche molto più debole di quella milanese o lombarda, perché le mancava l’elasticità di una potente oligarchia ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] eserciti di formiche o di termiti, o si spostano in massa come uccelli migratori o locuste. Il primo tipo di C., Sulla struttura della sostanza grigia del cervello, in ‟Gazzetta medica lombarda", 1973, XXXIII, pp. 244-246.
Hamburger, V., The effects ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] residui diritti regalistici, ben distinti dalla massa crescente di introiti e diritti gestiti dal
95. Melchiorre Roberti, Studi e documenti di storia veneziana, I, La "Bacio Lombardi seu Francisci ", "Nuovo Archivio Veneto ", n. ser., 16, 1908, pp ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i Regni e l'Impero.
La costituzione della seconda Lega lombarda indusse Federico a vani tentativi di intesa. Ne dà notizia assetto non vi fu nessuna abrogazione dell'ormai corposa massa legislativa preesistente. Ferdinando il Cattolico, sotto il cui ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] l’esempio di un capo del governo (di origini lombarde e comunque milanese di adozione) appassionato di canzoni in lì a poco in «TV sorrisi e canzoni») e spazi dedicati nei mass media – alla radio ovviamente, ma sempre di più anche alla televisione e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Firenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G protestarono anche i vescovi del Piemonte, Savoia, Liguria e Lombardia e della Sardegna (cfr. L’episcopato e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...