BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] volumetrico' del sec. 13°, quando peso e massa ebbero decisamente il sopravvento sulla rappresentazione bidimensionale. All VII. Questa moneta, che fu imitata da varie zecche in Lombardia, in Piemonte e, fuori d'Italia, in Serbia, rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...]
Dunque, allorquando Colombo e i suoi compagni di cordata lombardi presero la decisione di lanciarsi nel campo della produzione di quarta dimensione oltre a quelle meccaniche di lunghezza, tempo, massa, si giungeva a un sistema pratico e assoluto al ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sviluppo di piccola impresa – il Nord-Est e la pedemontana lombarda – l’incidenza degli stranieri sale oltre il 10% della è un caso che, negli ultimi anni, le manifestazioni di massa si siano ripetute, numerose, a opera di diversi attori politici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] un’acquisizione così cara e consistente. L’impresa lombarda finì con l’uscirne sfibrata, ricevendo un contraccolpo Italy, affidato spesso a piccole unità produttive e a una massa di lavoratori che non posseggono una formazione elevata, la espone alla ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Oil of Olaz ritorna. La tua luminosità» (E. Lombardi Vallauri, Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, «Lingua
R. Giacomelli, La lingua della pubblicità, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] figlio del fermento che agita e divide le famiglie nobili di Lombardia. Egli condivide lo spirito del «Caffè» nel vedere uno accrescere proporzionalmente la sua industria e moltiplicare l’annua massa de’ suoi prodotti; cosicché oltre il consumo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e la partecipazione alla vita pubblica, tipiche dell’imprenditoria lombardo-piemontese. Tutte e tre le aziende, e molte altre scala, quale quella richiesta per la chininizzazione di massa prevista dalle diverse leggi per l’azione antimalarica. ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] altra i cosiddetti milites stipendiarii, vale a dire quella massa di milites senza feudi e senza averi che militava che videro l'inasprirsi del conflitto con il papato e i lombardi. La norma prevedeva che ogni miles avesse con sé almeno tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] selezioni rimasero in lizza l’anfibio della Società anonima meccanica lombarda (SAML), un paio di monoplani Bobba costruiti su licenza S.55 comandate da Balbo.
Le imprese aviatorie di massa, ritenute da Balbo un’ottima pratica di addestramento, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e per quasi un anno rimase nella metropoli lombarda, dove contribuì alla nascita dell'Associazione industriale italiana per aver consumato sia il suo capitale sia la massa di rispetto.
Tra gli ulteriori provvedimenti finanziari ascrivibili al ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...