GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] delle statue trecentesche situate sul protiro del duomo di Cremona, in Arte lombarda, I (1955), pp. 26-31; A.M. Del Pino, Note . 37, 1984, pp. 2-19; L. Bellosi, G. a Massa Marittima, ibid., pp. 19-22; A. Middeldorf Kosegarten, Sienesische Bildhauer ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] della città di Genova al re Filippo II in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova nel 1597, come attestato da un atto di , pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] seguente scolpì l'effigie di Maria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa Convito, Le origini dell'Accademia di belle arti di Brera in Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 6, XI (1933), pp. 480, 496, 499 s., 506; E. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] di G. mostrava qui un'evoluzione dalle forme del romanico lombardo al gotico.
Nulla invece si conserva della chiesa maggiore all'Ottocento, Cinisello Balsamo 1993, p. 29 s.; M. Massa, Le prime identità del XIII secolo: "Magister Philippus" e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] parrocchia di Osteno (pieve di Porlezza, diocesi di Milano): vedi Arte lombarda, XI (1966), 2, p. 203.
Battista, figlio di Battista), figlio di Pietro di Luca. Fu attivo come scultore a Massa intorno alla fine del XVI sec. Qui infatti, nel 1596, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] agrimensore, o in Toscana a dirimere una questione tra il duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), che progetta nel B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1-2, ad Indices;Id., Fonti per la ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] Il rilievo, riquadrato all'uso degli scultori di cultura lombardo-ticinese, presenta forme ampie e monumentali, ispirate nel pp. 17-61: 50-51, nr. 79; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo di ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...