PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] della Repubblica senese. Tuttavia, l’impegno profuso nella sua attività episcopale e la sua ‘magnificenza’ nel costruire, prima a MassaMarittima e poi a Siena, non solo esposero la sua persona a conflitti con il potere civile, ma non arrecarono ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] e Nofri Strozzi, figli di Palla Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovo di MassaMarittima), Andrea Quarratesi, Tommaso Ceffi e altri ancora. Con essi condivise gli studi letterari e retorici, alimentati dentro ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] , 2, Lucca 1876, p. 312; Codice diplomatico della città d’Orvieto, a cura L. Fumi, Firenze 1884, p. 396; L. Petrocchi, MassaMarittima. Arte e storia, Firenze 1900, p. 159; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, II, Paris 1905, nn. 7260 ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dalla crisi modernista, compì le visite apostoliche nei seminari del Beneventano e della Liguria, e nelle diocesi di MassaMarittima, Pisa, Volterra, Malta e Gozo, mettendo in luce, nella lotta contro i novatori, un atteggiamento misurato, scevro ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] si fece più stretta; inoltre, nel novembre del 1339 l’arcivescovo effettuò personalmente la visita della diocesi suffraganea di MassaMarittima che, come notato da un cronista coevo, «non era stata visitata mai per i suoi antecessori» (Ranieri Sardo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , scavando una galleria che portò gli assedianti sin dentro le mura della roccaforte. L'anno seguente fu la volta di MassaMarittima, difesa dai Pisani, ai quali la città si era sottomessa per riceverne protezione e sulla quale il F. ebbe la meglio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] pontificia fu apprezzato da Martino V che lo affiancò, in qualità di vicario, al ministro generale Antonio da MassaMarittima con il compito di porre un freno ai contrasti sempre più profondi che dividevano i conventuali dagli osservanti. Questa ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] 1914, I, pp. 242 s., 264 s., 281 s.; R. Zenasi, Saggio storico. I primi anni del regno di Giovanna I di Napoli, MassaMarittima 1925, pp. 101-128; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire…, I-II, Monaco-Paris 1932, ad Indicem; A. Pélissier, Clement VI ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] lettere di Mazzini contenenti informazioni destinate al Comitato d’azione fiorentino, esaminare il confine presso Arezzo e MassaMarittima per studiare il territorio e verificare la disponibilità delle forze armate e il loro armamento. Questa zona ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920; G. Volpe, Vescovi e comune di Volterra, in Id., Toscana medievale. MassaMarittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 141-311; G. Cherubini, La signoria degli U. sui comuni rurali casentinesi di Chitignano ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...