MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] per distinguerla da MassaMarittima) e oggi capoluogo della provincia dello stesso nome, posta al piede delle Alpi Apuane sulle rive del Frigido, dove il fiume per un'angusta gola sbocca nel piano, a soli 5 km. dalla costa del Tirreno. La città, che ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] del mondo: Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo, Pistoia, ma anche centri minori come Volterra, San Gimignano, MassaMarittima ecc., vedono l’arrivo incessante di flussi turistici che alimentano il settore alberghiero, della ristorazione, dei commerci ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, L. operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello [...] ). La sottile tensione speculativa, caratteristica di Ambrogio, arricchita di significati teologici nella Maestà (1330, MassaMarittima, Palazzo Pubblico), in cui l'armonia cromatica è altrettanto complessa e originale della struttura compositiva ...
Leggi Tutto
Scultore senese (prima metà sec. 14º). Si formò, probabilmente, nell'ambito della bottega di Tino di Camaino, come attestano le sue opere: l'arca di S. Cerbone nel duomo di MassaMarittima (1324), la Madonna [...] degli storpi e il sepolcro dell'arcivescovo Guidotto de' Tabiati in quello di Messina (1333) ...
Leggi Tutto
Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati [...] nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite anche altre opere a Volterra (rilievi dell'arca dei SS. Regolo e Ottaviano), MassaMarittima, ecc. Eseguì anche lavori di architettura. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] in Italia dal punto di vista minerario: pirite (presso MassaMarittima e Gavorrano), lignite (Roccastrada e Scansano), acido borico (MassaMarittima), rame (MassaMarittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa Fiora), antimonio (Scansano ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] , Castiglione della Pescaia (Punta Ala) e Marina di Grosseto (centri turistico-balneari) e Orbetello; nell’interno MassaMarittima, Roccastrada, Capalbio ecc. La regione è attraversata dalla linea ferroviaria Pisa-Roma e dalla Via Aurelia.
Dopo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Marradi, Firenze, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, nel 1979 gli è stato affidato l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nominato nel 1994 vescovo di MassaMarittima-Piombino, [...] nel 1998 viene trasferito nella sede vescovile di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Nel 2009 viene promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e nel 2014 è stato creato cardinale. Durante il suo episcopato ...
Leggi Tutto
Cardinale, giurista e latinista (Bologna 1538 - Villaco 1585), figlio di Francesco. Prof. di diritto civile a Bologna e a Salerno, nel 1574 fu chiamato da Gregorio XIII a Roma, nominato protonotario apostolico [...] la Santa Sede e il granduca. Dal 1578 al 1581 nunzio a Venezia, passò quindi a Varsavia dove rimase sino al 1585, adoperandosi attivamente per l'unione dei Ruteni con Roma. Era stato nominato vescovo di MassaMarittima nel 1579 e cardinale nel 1583. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, [...] associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia si trova in Sardegna e nella zona di MassaMarittima. ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...