GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] azione di attrazione francese in Val d’Aosta e nelle Alpi Marittime, azione contraria alle assicurazioni date da De Gaulle a Napoli Rethondes, i benefici sul corso del conflitto. Contro una massa di 5000 aerei di prima linea, l’Inghilterra affrontava ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'Inghilterra, che si avviano alla massima floridezza della loro potenza marittima e commerciale, sono anche i paesi nei quali la scienza dal maggior profitto degli alunni, dal minor tempo che la massa di essi mette a superare il corso scolastico, e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vinti Gallo-Romani, depositarî dell'antica civiltà. Questa simpatia per le masse oscure e laboriose, per i vinti, che sarà accolta dal Manzoni un terreno di intesa nell'espansione economica, coloniale, marittima. Si ebbe così uno stato, che all' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] avvenire commerciale, Nizza fece sognare al duca anche un grande avvenire marittimo militare. Egli creò una flotta di 5-6 galee, che 1566) e il corpo insegnante di Mondovì vi passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica prosperarono, ma l ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i capi delle portate.
Il subbio, per poter avvolgere la massa dei fili dell'ordito, è dotato contemporaneamente di tre movimenti: la seta greggia giunge dall'Oriente in Europa solo per via marittima; negli Stati Uniti, la seta asiatica giunge a New ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] maggior parte delle merci d'esportazione e che la massa principale di queste merci è trasportata per ferrovia dalle fonte si apprende che nel 1927 risultavano inscritte nei compartimenti marittimi dello Stato Libero 550 navi per tonn. lorde 107.820 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fondamento, esso è sufficiente a confermare l'origine marittima del vetro, la cui industria ha sempre trovato tubi che porta il suo nome. Per tirare il vetro direttamente dalla massa vitrea in fusione, l'americano Lubbers fra il 1894 e il 1905 e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Galatísta.
Etnografia. - Non è dubbio che fino al sec. IV la massa della popolazione fosse costituita di pastori e di contadini che, come gli Epiroti per capitale, sia per mantenere la sua egemonia marittima nel Levante; per la Romania, infine, la ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , per terra e per mare se si trattava di città marittima, costruendo opere di circonvallazione di terra, legnami, e anche di , almeno abbozzata.
Nel 1917, con l'impiego di grandi masse d'artiglieria, di numerose mitragliatrici e col crescente uso dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] traffico non consigliano uno sviluppo ulteriore. Le comunicazioni marittime sono date da linee settimanali e quindicinali assai Da Sebha il generale Graziani decise di portarsi contro la massa orientale ribelle che, dislocata tra Zuila e Umm el-Araneb ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...