NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] scala. Le carte a piccola scala, che comprendono i varî oceani o grandi bacini marittimi, variano in genere da 1 : 7.000.000 a 1 : 2.000.000, tipo di scandaglio l'ordinario peso è sostituito da una massa di piombo a forma di pesce con alette, che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cui si svolgeva tale espansione territoriale: lungo la zona marittima denominata Cafreria, fra l'Oceano Indiano e la catena Zulu e Matabele. Il primo di questi trek o ritirate in massa, cominciato nel 1835, portava alla creazione nel 1840 d'una ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] terminasse rapidamente davanti a Torino, e tutta la massa dei nemici si rovesciasse in Lombardia sopra lui solo Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successione ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] medî, che così si determinano in ogni costa marittima dove esista un mareografo, costituisce appunto la superficie il potenziale esterno V (la costante si ha per mezzo della massa totale M della Terra), resta determinata W all'esterno e quindi la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] spazio, il movimento che doveva poi condurre all'urto della massa. Le armi da fuoco non hanno mutato questa fisionomia di una nave portaerei che accompagni la forza navale (v. guerra marittima: Le nuove condizioni, XVIII, p. 91).
Azioni tra forze di ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] sua memoria su La formazione gessosa di Castellina Marittima, memoria nella quale sono anche prospettate le condizioni la Sudatlantide e la Maleside, costituendosi così un'unica massa continentale australe, che prende il nome di Holonotide: continente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tanto dei prodotti petroliferi, quanto dei minerali e altri carichi di massa. Si tratta di 403 navi per 23.716.000 tsl tutte navi e sulle altre controllate da armatori esteri erano imbarcati marittimi italiani valutati da 15.000 a 20.000 unità.
Dato ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di Losanna, 24 luglio 1923). L'espulsiohe in massa dei Greci dal territorio turco permise di dare Torino 1914; C. Manfroni, Il dominio del Mediterraneo nel Medioevo, in Rivista marittima, 1900; G. Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] desiderio di agire soprattutto sul popolo e sulla gran massa del clero: questioni di rito e di disciplina Fondi, presso il conte Onorato Caetani, rettore della Campagna e Marittima; il 15 settembre vengono raggiunti dai tre colleghi italiani e ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] permanenza alle bandiere e la maggior parte in congedo, la massa degli elementi in congedo servendo in parte a portare le unità quella delle classi di leva; la legge sulla leva marittima stabilisce il servizio obbligatorio di 28 mesi per gl'iseritti ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...