INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] . e differisce dagli altri due perché interamente chiuso a nord dalla massa dell'Asia, mentre a sud-ovest comunica con l'Oceano Atlantico a garantirsi, aperta e sicura da ogni insidia, la via marittima che vi conduceva. E tra la fine del sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] da tre arterie principali di transito.
Le stazioni marittime che si sono sviluppate su nuovi schemi hanno da il deposito bagagli, per passaggio di truppa e di viaggiatori in massa, per cabine elettriche.
Notevoli dal punto di vista sia costruttivo sia ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] del numero delle milizie sopra detto; 6. in caso di guerra marittima di Venezia, obbligo per Milano e Firenze di contribuire in totale uomini, si congiunse con l'esercito imperiale, una massa di 50 mila cattolici irruppe nella Boemia. Nella battaglia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] aeroplano a reazione, i proietti-razzo, impiegati prima a massa nel campo tattico e poi resi atti dai Tedeschi all distinzione, e cioè: forze per la guerra terrestre, per la guerra marittima, per la guerra aerea.
La scienza ha permeato di sé la guerra ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] marinaresco; gli iscritti o ex-iscritti ai corsi premilitari marittimi; gl'individui che domandino l'iscrizione nella lista della l'osservanza di norme e richiedere un giuramento in massa (coniuratio) ai cittadini che accorrevano al loro appello ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] nel 1895, è costituito da un giroscopio dotato di massa rotante ad altissimo numero di giri, la quale per La torpedine ad alti fondali ed il suo efficace impiego, in Riv. marittima, luglio 1929; id., Ancore e sistemi di ormeggio delle torpedini per ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Portogallo, 1978). Contemporaneamente si constatava che anche i massi più robusti (tipo i tetrapodi) erano molto sensibili Genio Civile (Italia).
Fra i testi più recenti relativi a opere marittime si citano: A. de F. Quinn, Design and construction of ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima di massa e poi rallentato, per cui nel 1957 si calcola che il Pakistan avesse che si hanno notizie soltanto sugli espatrî per via marittima.
La mancanza di dati sugli spostamenti per via ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo Ferdinando di Borbone (Catalogo della mostra anche fare i conti con le moderne tecnologie e con i mass media, uscendo così da ogni marginalità produttiva o culturale, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] compagnie assuntrici di pubblici servizî ferroviarî, tramviarî e marittimi.
Il principale deve tutelare l'integrità fisica del fallimento il rapporto, in corso d'esecuzione, nell'interesse della massa dei creditori (art. 806 cod. di comm. in tema di ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...