VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] ormai nettamente come una nuova parte del mondo, cioè la massa meridionale, col nome del suo scopritore. Il nome figura poi che in un tempo in cui era in giuoco l'avvenire marittimo e coloniale della Spagna di fronte alla grandiosa espansione del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] grand tour nel 19° sec. e lo sviluppo del turismo di massa in epoca più recente.
Trasporti come sistema. – Al di là di trasporto, vale a dire i servizi di t. (aerei, ferroviari, marittimi, fluviali) e le infrastrutture di t.: i ‘nodi’ (i porti, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] a Giava e a Bali; essi formano anche la massa principale della popolazione di Sumatra (Minang-Kabau, Atjinesi, superato da quello di Śrivijaya che presto si sviluppò a grande potenza marittima (v. giava; indonesia; sumatra).
Nel sec. XI il regno ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in favore di una più accentuata trasformazione degli eserciti di massa in eserciti di qualità. Questo processo è in atto e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do autonomo della Sardegna) ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] amici. Il 15 maggio 1682, gli strelzi irruppero in massa nel Kremlino, facendo strage dei Matveev, dei Dolgorukij, dei era imposta dal problema di Azov e dall'acquisto degli approdi marittimi nel Baltico e nel Caspio. Così sorse, innanzi tutto, la ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] , se non amichevole, almeno neutrale. Invece la massa della popolazione, largamente provvista di armi e munizioni di guerra, in origine, non contemplò che operazioni di polizia marittima per assicurare il dominio del mare e operazioni di sbarco per ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di ciascuno dei belligeranti di eseguire trasporti marittimi per alimentare i proprî fronti e quelli degli dal naviglio non qualificato, destinato ai traffici delle merci di massa, che rappresenta, con la maggior parte delle costruzioni di guerra ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] altipiani, da ampî avvallamenti, da fosse profonde e da poderose masse vulcaniche. La costa del territorio si sviluppa dalla baia di Mao nella maggior parte dei casi dalla forestagalleria. La costa marittima è orlata, in tutta la sua lunghezza, da una ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] L. Betilieno Varo (134 a. C.), il quale alzava una massa d'acqua di 188 litri al secondo per oltre 100 metri sul fondo Le turbine idrauliche, Milano 1922; E. Coen Cagli, Costruzioni marittime, Padova 1928; Debauve-E. Imbeaux, Distributions d'eau, ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] parallele, che si chiamano sponde del giacimento. Lo spessore della massa e cioè la distanza fra le sponde si chiama potenza del a quelli di contatto. Così, ad esempio, a Campiglia Marittima, in Toscana, si hanno alcuni dicchi di porfido quarzifero ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...