RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] (6 febbraio) e due giorni dopo iniziò le operazioni marittime con l'attacco contro la flotta russa ancorata nella rada era in Corea tutta l'armata Kuroki (1ª armata).
Questa massa avanzò al confine mancese-coreano con l'intento di forzare il passo ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] graduare l'intervallo fra due emissioni successive di suono di una massa battente da 1/10 di secondo a 10 secondi. Occorre in esame. V. anche M. Tenani, Scandagli, in Riv. marittima, Roma 1924 (si riferisce agli scandagli ad eco). Inotre: État ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] tutta la zona più ricca e popolosa della Lunigiana marittima, con forti propaggini nella media Val di Magra, aperta scoppiata fra il vescovo Andrea, il marchese Guglielmo Francigena di Massa e l'eponimo dei Malaspina, per il possesso del Monte ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] travaso di una parte della terminologia della navigazione marittima nel linguaggio dell'aeronautica e dell'astronautica, che di vocaboli della lingua comune: nel linguaggio della fisica massa e potenza hanno un valore particolare, diverso da quello ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] lasciata da parte ogni idea di lontane incursioni con grandi masse di cavalli e i Tedeschi si limitarono a spingere a e Adriatico), offrivano un numero molto minore di obiettivi marittimi contro i quali fosse possibile operare nel senso che abbiamo ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] voluta di un'operazione imposta dalla tutela di una massa molto rilevante di depositanti bancari, depositanti, si noti, aerei e della radiotelevisione e una cospicua quota dei trasporti marittimi di linea. Infine il 45% della rete autostradale fa ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] di Fundy, ma questa struttura è separata dalla massa principale della Nuova Scozia mediante il lungo bacino di ottimo porto di Halifax hanno conferito alla Nuova Scozia importanza marittima, della quale sono esempî il commercio dello zucchero con ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] le rocce ofiolitiche, e poi a Gavorrano e a Campiglia Marittima: si tratta però di tipi con caratteri un po' particolari e monazite, della Finlandia meridionale e che, in massi erratici glaciali, si trova pure nel bassopiano germanico settentrionale ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] e le 3 leggere, Chitose, Chyoda e Zuiko), dislocata la massa dei velivoli nelle basi terrestri, avevano solo un centinaio di velivoli flotta di portaerei, ridotta alle basi terrestri l'aviazione marittima (che per rimediare alla scarsità del numero e ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] .
Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): non accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l'Istria marittima e la Dalmazia, le quali però gli sono tolte con ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...