GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] è registrato un flusso di circa 40 milioni di t di merci sulla via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault delle acque, con la conseguente crescita di una massa enorme di alghe, e notevoli cambiamenti nella vita ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] ben presto tornarono sui loro passi, per il possesso della zona marittima, sostenendosi da ambo le parti una guerra che perdurò fino a e si applica correntemente a tutto il gruppo. Oltre alla massa settentrionale dei Cayapó e Akuá, il gruppo Ge è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dic. 1692, la designazione a governatore della provincia di Campagna e Marittima e, il 6 maggio 1693, a governatore di Viterbo. Quando , né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducato di Massa", il papa si adopera per accontentarlo. I timori di ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] in India, concorrenza all’espansione britannica. Il «potere marittimo» fu poi un importante fattore dei maggiori eventi bellici petroliere e mineraliere ha permesso il trasporto di carichi di massa per distanze oceaniche a noli molto bassi, mentre la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] da praefecti la cui capitale era a Cesarea Marittima (un'iscrizione rinvenuta proprio qui e menzionante Ponzio pp. 129-140; G. W. Bowersock, Roman Arabia, Cambridge (Mass.) 1983; F. Braemer, Prospections archéologiques dans le Hawrân (Syrie), in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] gli scavi intrapresi in alcuni tumuli di Rao-Nguiguela e Massar sono stati rinvenuti livelli di ceneri e scheletri datati al X-XI secolo anche i Fatimidi in Egitto ripresero il commercio marittimo lungo il Mar Rosso e nell'Oceano Indiano fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dalle colonne còclidi dove, per la prima volta, il rilievo fa massa di per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una spezie e la seta.
Questi rapporti avvenivano per la duplice via marittima del Mar Eritreo: da una parte, attraverso i porti del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e certamente accampante una allegoria della dominazione marittima e terrestre della Serenissima, il pittore di schiena, è rappresentato nel dipinto.
139. Cf. Eugenio Massa, I manoscritti originali del Beato Paolo Giustiniani custoditi nell'Eremo di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 97-103; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957, pp. 9-26, 37, 40, 60-67, 77, 93-95; R alla metà del III sec. a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città di T. è messa in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sibarita sono note soprattutto dai rinvenimenti di Francavilla Marittima (a c.a 14 km da Sibari) dove di M. Pallottino, Roma 1981, pp. 189-198; F. H. Pairault Massa, La restauration du trône en terre cuite de Bolsena. Confirmations et nouveautés, in ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...