Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel 1462 si delibera una serie di limitazioni alle attività marittime e ad altre attività di lavoro lungo il Canale. lo scopo di tradurre in segno di potenza l'inerte massa muraria. Sono ancora numerosi gli accorgimenti volti a rendere ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ordine naturale con giganteschi artifici grazie all'opera di masse asservite, spesso suscitando l'ira vendicatrice degli dèi di transito verso le Gallie per i valichi delle Alpi Marittime, Cozie, Graie e Pennine. Sembra deporre nel senso indicato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1462. Venezia disegna una nuova mappa delle attività marittime (238). Dal Lido alla Terraferma, dalla laguna ). Nel 1419 il maran di Giacomo Ravagnan può trasportare 255 miera di massi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di Zuan de Paxin, 180 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] inaugurare il canale di grande navigazione che univa la stazione marittima alla nuova zona industriale di Marghera(279). Insomma, , ma per restare tale deve continuare, continuarsi nelle masse su cui hanno puntato per continuare la loro battaglia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] oppure le tre gondole, gli otto servitori e le sei serve ("massere") di Andrea di Vincenzo Pisani a Santa Maria Zobenigo. Al di graduale ritiro di molte famiglie patrizie dal commercio marittimo la "fraterna" smarrì almeno parzialmente la sua ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ogni ménage patrizio aveva in media a disposizione 4,3 servitori e massere e 0,6 gondole: nel 1761 i due quozienti erano diventati, coincidenti per lo più con le guerre tra le potenze marittime del Mediterraneo - e bassi - i periodi di pace ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di foggiatura a mano, sia modellando la forma da una piccola massa di argilla, sia con il metodo a colombino. Le forme una linea di trasmissione e contatti, forse anche per vie marittime, ancora da chiarire.
La scoperta e lo studio della cultura ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Comune e che vide una partecipazione di 'massa' (quasi millecinquecento 'dotti') ancora una volta le relazioni raccolte in Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima, a cura di Paolo Alberini, Roma 1999, in partic. quelle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura . 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi vengono forniti da S. Barizza, Il Comune di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ). Il luogo di culto era protetto da tre grosse masse rocciose che costituivano le pareti di una cappella naturale, chiusa (Ankara, T. delle Neocorie a Pergamo, Corinto, Cesarea Marittima, Samaria Sebaste); il che non esclude altri culti (Ba ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...