Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e nuova nobiltà mercantile nell'età della sua massima fortuna marittima - i quali, in un'area in parte inospitale databile al secolo XI, non aveva sostegni lignei (91); e il masso di fondazione del campanile di S. Marco, attribuibile al X secolo, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di questa espansione urbana, come essa appare attraverso la massa degli atti pubblici? Durante i decenni 1320 e marmoree o vere dei pozzi e degli antichi edifizi della Venezia marittima, Venezia 1859; Giuseppe Tassini, Tre celebri vere di pozzo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in AW, 11 (1980), pp. 17-34; T.J. Figueira, Mass Contribution and Subsistence at Sparta, in TransactAmPhilAss, 114 (1984), pp. 87 settentrionali
Nella Manciuria settentrionale, nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costiere del Bohai ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per evitare frodi era la rassegna in massa, la monstra generalis, perché impediva l' 40. S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
41. Maurice Aymard, La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] autorità portuale prevede oggi la destinazione della Marittima esclusivamente al traffico passeggeri(181).
Quello Venezia in questi anni, una città che mal sopporta il turismo di massa e ha ancora nostalgia del turismo di élite degli anni Trenta. Si ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] in questo caso alla strage si accompagnarono la deportazione in massa degli abitanti e la rovina dell'abitato. I Bulgari si Impero e nello stesso tempo di sviluppare i traffici marittimi. Cadono perciò in questi anni i trattati commerciali conclusi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] si esplica indicheranno la direzione da seguire.
Le masse strutturali si dissolveranno sempre più e cederanno gradualmente il un settore del tutto diverso, quale quello delle costruzioni marittime, è oggi in fase di realizzazione il più notevole ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in una parete che l'incorpora e lo sostiene con la sua massa di colore, sicché si può dire che ogni casa a P sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5-14; L. Jacono, Note di archeologia marittima, in Neapolis, I, 1914, p. 353; A. Sogliano, P. nel suo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altri sistemi economici europei puntavano su prodotti di consumo di massa come cotone e lana, meno lucrosi per unità prodotta, in dissesto e furono poste in liquidazione. Il compartimento marittimo ligure che raccoglieva nel 1864 il 44% del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] verso le otto di sera e vanno per il porto e in marittima, e ritornano a casa verso mattina, con carichi di legna . Mario Isnenghi, Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e mass media, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...