BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] palese fra Colonna e Caetani si giunse per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il patrimonio degli Annibaldi: Norma e di podestà di Orvieto, e poi creandolo rettore della Massa Trabaria.
Alla fine del maggio 1300 il papa inviava ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] due grandi isole di Cipro e Creta (24). Ed è vero che, considerate le loro dimensioni, la massa della popolazione, il ruolo centrale nel sistema marittimo veneziano e l'importanza strategica per la difesa dello Stato da mar, le due grandi isole ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] che fu correttamente chiamata la scolarizzazione di massa, fu la premessa del Sessantotto, in Le scuole professionali, p. 19.
45. Cf. D.B., La scuola professionale marittima ‘Nazario Sauro’, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Suoi tratti specifici sono la tendenza a un adattamento marittimo nelle fasi più antiche, la presenza di interazioni (forse copertura (paduk-sik) e quello in cui il pesante masso di copertura poggia direttamente sul terreno (kaesok-sik). Sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] quali è stato datato per spettrometria con acceleratore di massa a circa 4300 anni fa. Si tratta di un millennio d.C. S. contribuì significativamente allo sviluppo del commercio marittimo su lunga distanza. Il tamburo di bronzo rinvenuto a Selayar è ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di noi sono entrati nelle vaste aree attrezzate della Marittima(65)? Al Mulino Stucky, dove solo negli anni malvasie e, in più, le moderne attrattive della cultura di massa dispensate dal regime tramite il Dopolavoro(94). Il lettore troverà nel ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] indotto dall’espansione improvvisa e concomitante del turismo di massa e del tempo libero: un traffico ramificato, che Venezia, Chioggia 1998 (v. in partic. La piazza forte militare marittima a forti staccati della laguna di Venezia).
25. L’isola di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] consistevano essenzialmente in immobili urbani.
La gran massa dei terreni agricoli passati sotto il diretto controllo da cui restano tra l'altro confermati i persistenti collegamenti marittimi dell'Istria con Venezia e Ravenna). Minimi cenni agli ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e in partenza, soprattutto di merci povere e di massa: carboni, concimi, materie prime, con pochi interventi e dislocato tra il Canal Grande nella zona di S. Chiara e la Stazione marittima, «quasi ad inserire l’automobile tra il treno e la nave»(74). ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, in larga misura, sopportato passivamente conseguente revoca della rinuncia alla condizione di potenza marittima. Mentre si abbozzavano piani così grandiosi che nel ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...