Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] delle scuole di devozione resero disponibile una enorme massa di opere d’arte, indemaniate e magazzinate in di campo S. Paternian (poi Manin, 1869-1875 e successivi), della Stazione marittima (dal 1868-1870 in poi), di interventi a S. Simeon piccolo, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] beni di lusso, con la presenza di industrie tradizionali e marittime(35).
Due sono i luoghi di produzione nei quali c’è che vi opprimono tutti».
Ora, espressioni come «organizzamento delle masse» e «organizzare la classe», l’idea di rendere gli ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] che se n'è evidenziato il senso.
Nella massa delle testimonianze vi erano tuttavia dei temi intorno ai vi erano nati e vi abitavano o magari vivevano in colonie marittime che ne costituivano la diretta emanazione, bensì un potere costituito su ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ), con sede a Torino e succursali a Nizza marittima, Barcellona, Liegi, Londra e Vienna63. La Società a vendere due milioni di copie a settimana.
83 M. Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] , alla parte settentrionale della penisola malese.
I commerci marittimi raggiungevano, infatti, la zona dell'istmo di Kra verso talvolta, da quelle khmer per una maggiore articolazione delle masse murarie e per la presenza di una decorazione in ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ridistribuzione del prodotto. Nella promissione ducale l'impegno ad importare frumento per via marittima passa dalle 1.000-2.000 moggia annue del 1229 alle 2.000 erano in grado di applicarli e la massa dei marinai ai quali si chiedevano prestazioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] rendere più pesante il dominio dell'aristocrazia terriera sulla massa composita del δῆμοϚ oscillante fra πόλιϚ e χώϱα. Di bestiame, gli schiavi), ora esso si dilata comprendendo l'area marittima di cui si controllano i commerci e da cui si ottengono ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] altre - cui era connaturato l'esercizio del comando; in basso la massa dei lavoratori e dei marinai, cui toccava servire; in mezzo un gran guadagno", in questo volume.
44. Ugo Tucci, L'impresa marittima: uomini e mezzi, in questo volume.
45. Per l' ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di Venezia, tra cui Mestre, Porto Marghera, la zona marittima e l’aeroporto di S. Nicolò del Lido. Nel Venezia 1983, pp. 203-229; Ernesto G. Laura, L’immagine bugiarda: mass-media e spettacolo nella Repubblica di Salò (1943-1945), Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Originariamente composto da comunità rivierasche che vivevano di commercio marittimo, il gruppo si organizzò dalla fine dell'VIII costringendo le etnie del Sud della Cina a migrare in massa dalle province povere del Fujian e del Guangdong verso il ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...