L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e le tribù dell'Arabia meridionale abiurarono in massa, causando violente repressioni da parte dei primi califfi come insediamento costiero tra l'Oman e Aden, tappa lungo la rotta marittima che collegava l'Arabia meridionale con l'India e la Cina.
...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] quella della Vigla, con magazzini ed officine, tre scali marittimi nonché un forno nei pressi della chiesa della colonia. colonia, poiché verso la fine del secolo viene divisa la massa ereditaria di un Veneziano, residente nella città e ivi morto ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e Belluno, ora località turistiche prestigiose e luoghi di turismo di massa. Già durante i primi allarmi aerei del 1940, mentre da di Milano e Torino; la Liguria con l’attività marittima e industriale; le zone montuose con presenza industriale fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] vecchio ordine, sostenendo che la riforma sociale e l'educazione di massa avrebbero messo anche la gente comune in grado di scegliere con nel tempo, fu perciò elaborata una procedura sanitaria marittima per i suoi porti che insisteva sull'ispezione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le isole. Dopo tre piani di nicchie sulla parete di fondo, appoggiata alla pesante massa del serbatoio, e due piani di colonne sulle ali, che erano ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] opportunità messe a disposizione dalla legge sulle nuove opere marittime del 1907 e l’approvazione del piano regolatore per Emilio Franzina, L’eredità dell’Ottocento e le origini della politica di massa, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari 1986, pp ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] dell'America e quelle che resero possibili trasporti per via marittima fra l'Europa e le Indie orientali. A queste di reddito individuale; in seguito, quando comincia la produzione di massa, i costi e quindi i prezzi possono essere ridotti: le merci ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di 1.737.078, ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile annuo di sostegno, le possedeva quasi al completo. La massa dei titoli veniva in seguito riscontata presso lo Istituto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ’artigiano sembra compiacersi solo dell’uso della materia; la massa dei capelli è ottenuta con pezzetti sovrapposti di argilla; mostrano rappresentazioni vivaci di cacce, di battaglie terrestri e marittime; in un caso, su un rovescio, una decorazione ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] vista tecnologico e culturale l’abitato protostorico di Vivara, scalo marittimo dinamico sin dalla metà del XVII sec. a.C. teorizzazione di un’aristocrazia illuminata, capace di guidare la massa della popolazione e garantire l’ordine e l’armonia ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...