POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] nel migliore dei casi, imprigionati a vita. Seguiva la massa dei prigionieri umili in catene. La parte centrale della Ryberg, 99, tav. xxxi-xxxii, 48 a-b; rilievo della necropoli marittima di Pompei, Scott Ryberg, 101, xxxii-xxxiii, 50 a-c) iniziava ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] soprattutto riguardato l'élite dominante, mentre la massa della popolazione musulmana era rimasta sostanzialmente fedele al con i quali il sovrano ayyubide tentò di stabilire un'alleanza marittima.
Saladino, come Nūr al-Dīn prima di lui, perseguì l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Basilicata e della Sibaritide (Francavilla Marittima). La mentalità presente dietro alla M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] americani all'Europa. È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si trasformare il cioccolato in un genere di consumo di massa, ma risultando nei fatti ben presto sovradimensionata rispetto al ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , l'Europa era culturalmente impreparata a ricevere l'enorme massa di novità che la scoperta della via orientale alle Indie di mantenere il segreto su tutto ciò che riguardava la via marittima alle Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] pp. 80-81) e, soprattutto, quella prevalentemente marittima investita dalle esplorazioni e dall’incipiente colonizzazione degli europei. delle artiglierie a bordo delle navi; la creazione di masse critiche di soldati muniti di armi portatili da fuoco ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] 18.
3 In tali porti l’autorità portuale coesiste con l’autorità marittima, alla quale, ai sensi dell’art. 14, co. 1, sono affermatisi in concomitanza con l’avvento della produzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non si limita ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Sanniti Pentri, mentre quello di Cupra a Cupra Marittima ai Piceni, anche se lo sappiamo frequentato ; Id., I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat étruscoitaliques à l'époque hellénistique, ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] non solo della città, ma di tutta l'Etruria marittima. Sacro a una divinità identificata comunemente con Leucotea (per di antichità puniche, XI, 1992, pp. 77-85; F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica, Milano 1992, pp. 67-75 ( ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , per quanto occasionale, di legati pontifici. Per il governo del Ducato di Spoleto, delle province di Campagna e Marittima e della Massa Trabaria, anche Onorio III si avvalse alternativamente, a seconda delle situazioni, di legati e di rettori.
Fu ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...