Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] p. 115 ss.; L. Corsi, ibid., p. 155 ss.; F. H. Massa-Pairault, ibid., p. 119 ss.; ead., Recherches sur l'art et l' pp. 369-377; id., Mosaici del II secolo d. C. nell'Etruria centrale marittima, in Prospettiva, 75-76, 1994, pp. 2-13; id., Il vecchio, ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] della pressione nell'ambito dei cicloni tropicali trasmesse dalla massa liquida al fondo dell'oceano; tale ipotesi ha New York, del Comitato internazionale di meteorologia marittima e delle commissioni internazionali di meteorologia sinottica, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] degli altri ribelli toscani.
Nel 1273, eletto podestà di Massa, si comportò faziosamente verso i guelfi della città, cosicché Buonsignori nelle proprie terre, provocando nuove invasioni dei Senesi in Marittima.
L'A. morì entro i primi del 1283, se è ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] -86; nel 1867 ebbe l'incarico di medico della sanità marittima; dal 1884 al 1888-89 fu preside della facoltà di colera e per il suo impegno nella diffusione della vaccinazione di massa; nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] Ferentillo che era stato al servizio del principe di Massa - non impedirono tuttavia che egli ricevesse un' contro Guercio Bufalaro, Fabietto da Capranica, Piantamalanni, in Campagna e Marittima contro la Volpe, Simone da Torre e Roscio da Velletri. ...
Leggi Tutto
radio
Sistema per trasmettere a distanza informazione sonora (notizie, musica, spettacoli o altro) attraverso onde elettromagnetiche. La data più significativa nella storia delle radiocomunicazioni in [...] le varie forme di assistenza alla navigazione sia aerea sia marittima; i primi esperimenti di radiofonia furono effettuati nel 1909 negli si trasformò in un fenomeno collettivo su base di massa. A questo rafforzamento contribuì anche l’ingresso della ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] dai loro costumi, "multum conformibus Italicis", si convertivano in massa alla fede cristiana. Il C. li descrive nudi, la 'Albuquerque s'era messo in viaggio con un'armata marittima sulla quale erano imbarcati quattromila uomini per andare a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] .
Trascorse gli ultimi anni nell'antica villa di Fivizzano (Massa Carrara), dove morì il 27 marzo 1881.
I ricordi 1870, pp. 30-33; E. Pasca, La marina da guerra, in Rivista marittima, XXV (1892), 4, pp. 65 ss.; R. Bartalini, Discorso pronunciato all' ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] provocarono un cambiamento profondo di mentalità, premessa all'espansione marittima portoghese.
L'apertura verso l'oceano Atlantico si cattedrale di stile romanico-gotico, la cui imponente massa architettonica domina ancora oggi l'antica acropoli.
Un ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] sisma autorità militari e civili dovettero dare soccorso e ricovero a una massa di circa 100.000 profughi che, dall’area dello stretto, si terremoto gravitava tutta sul porto e sull’attività marittima, si basava ora prevalentemente sugli affari, le ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...