DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] e l'"Eterno Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di MassaMarittima, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 108-118; L -Century Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass.; 1972, p. 52; L. Ginori Lisci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] analoghe operazioni effettuate dal Comune di MassaMarittima.
Nello stesso periodo il G. giugno 24; Ibid., Certosa di Pontignano, 1304 ott. 16; Ibid., Arch. delle Riformagioni (Massa), 1307 (= 1308) genn. 10, 1307 (= 1308) febbr. 20; Ibid., Quaderni, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] documenti è stato datato al 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a MassaMarittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro Niccolai da Cortona (ibid ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] ha potuto, nel tempo e non senza qualche clamorosa svista – su tutte l’attribuzione al nostro della Maestà della cattedrale di MassaMarittima, opera tra le più importanti dall’ormai anziano Duccio (Mason Perkins, 1904, p. 83 nota 7; De Nicola, 1912 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’arte a MassaMarittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] il ministro della provincia di Sant’Antonio, Bartolomeo da Mantova. Quanto alla Toscana, nell’aprile 1422, nominò Antonio da MassaMarittima vicario generale per l’Italia e l’8 giugno inviò a Colonia uno studente della provincia Toscana (Riccardo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] angioina,in Storia dell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna di Napoli,MassaMarittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria...,Bari 1929, p. 101; E-G. Léonard ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] trasferita nel convento dei Cappuccini a Monte San Quirico (1853), e il cartone per l’Assunzione destinata al duomo di MassaMarittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio Morandini e ultimata nel 1858).
Nel 1854 si disponeva a ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] ., Siena), Firenze 1975, pp. 200-203, 205; F. Bellini - A.M. Guiducci, ibid., p. 315; E. Carli, L'arte a MassaMarittima, Siena 1976, p. 48; G. Cantelli, Sull'oreficeria senese fra Tre e Quattrocento, in Jacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] la quale il M. curò anche l'esecuzione di alcuni interventi di restauro. Ancora in Toscana, nel 1920 fu a MassaMarittima, ove aveva ottenuto un incarico di supplenza nel corso di disegno nella scuola tecnica.
Il 1° luglio 1920 conseguì il diploma ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...