MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] alla metà del decennio dovrebbero essere collocate l'Immacolata con i ss. Giuda apostolo e Carlo Borromeo, del duomo di MassaMarittima, e la Visitazione, della chiesa di S. Stefano a Siena.
In tutte le opere più significative dipinte dal M. a ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] riflessi dell'arte guidettesca mostrano alcune realizzazioni architettoniche duecentesche in Maremma, come la stessa cattedrale di MassaMarittima (Salmi, 1926), in cui opera un maestro Enrico. L'edificio presenta capitelli che pur riprendendo temi ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sarcofago in legno dipinto, altare e dossale dipinto da Simone Martini); quella dell'eremita e vescovo Cerbone (sec. 6°; MassaMarittima, duomo) realizzata nel 1324 da Goro di Gregorio e costituita da uno scrigno in marmo di grandi dimensioni posto ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp. 50 s. n. 79; E. Carli, L'arte a MassaMarittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo di G. a Montepiano, in Prospettiva, 1977, n. 9, pp. 76-78; A ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] e l'"Eterno Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di MassaMarittima, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 108-118; L -Century Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass.; 1972, p. 52; L. Ginori Lisci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] documenti è stato datato al 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a MassaMarittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro Niccolai da Cortona (ibid ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’arte a MassaMarittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] ., Siena), Firenze 1975, pp. 200-203, 205; F. Bellini - A.M. Guiducci, ibid., p. 315; E. Carli, L'arte a MassaMarittima, Siena 1976, p. 48; G. Cantelli, Sull'oreficeria senese fra Tre e Quattrocento, in Jacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] la quale il M. curò anche l'esecuzione di alcuni interventi di restauro. Ancora in Toscana, nel 1920 fu a MassaMarittima, ove aveva ottenuto un incarico di supplenza nel corso di disegno nella scuola tecnica.
Il 1° luglio 1920 conseguì il diploma ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] e oscillanti talora nella datazione di alcuni decenni. Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di MassaMarittima, date a G. da Bellosi (1984), ma ritenute da altri (Garzelli, 1968; Carli, 1990) opere del secondo quarto del Trecento ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...