MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] da 80 a 100 anni per il rinnovo totale della massa idrica del M., attraverso l'unica soglia di Gibilterra. 1983, pp. 133-49; G. Piccioni, La sicurezza del Mediterraneo, in Rivista Marittima, 120, 4 (1987); K. Sutton, R.J. Lawless, Progress in the ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] sisma autorità militari e civili dovettero dare soccorso e ricovero a una massa di circa 100.000 profughi che, dall’area dello stretto, si terremoto gravitava tutta sul porto e sull’attività marittima, si basava ora prevalentemente sugli affari, le ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...