Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. [...] stessa del concetto di macromolecola, e grazie al quale è stato possibile studiare la forma, le dimensioni e la massamolecolare dei polimeri. Si occupò anche di problemi di chimica nucleare. Nel 1926 ottenne il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] di HAC; formati dal DNA ripetuto della regione del centromero del cromosoma Y umano, da un frammento ad alta massamolecolare di DNA genomico e da sequenze di DNA telomerico, essi sono stati trasferiti e mantenuti nelle cellule in coltura. ...
Leggi Tutto
In biologia, tecnica che consiste nel sottoporre all’azione degli ultrasuoni sia sospensioni cellulari, per provocare la rottura delle membrane biologiche e recuperare il contenuto intracellulare, sia [...] proteine o DNA, per ottenerne frammenti di massamolecolare uniforme. La s. è anche utilizzata per ottenere, da una sospensione acquosa di fosfolipidi, i liposomi. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] solubili e generalmente termoplastici; in essi le singole molecole a sviluppo lineare risultano fra loro unite solo a mano che il p. si viene formando, precipita sotto forma di massa polverulenta. Il sistema si usa sia per p., sia per copolimeri ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] fase gassosa o vengono adsorbite su superfici solide, per dar luogo a molecole stabili.
L’accensione omogenea (o autoaccensione) ha luogo uniformemente in tutta la massa gassosa, quando questa abbia raggiunto la temperatura d’ignizione (per es., dopo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] in cui si ha la definitiva affermazione della teoria atomico-molecolare. Gli sviluppi ulteriori riguardano le diverse branche in cui della alchimia, la c. continuò ad accumulare una massa di dati sperimentali senza che esistesse una teoria unitaria ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di tempo, dagli urti che avvengono fra molecola e molecola oppure fra queste e le pareti del recipiente pertanto, al rapporto fra la capacità termica di una sostanza e la sua massa. Si chiama c. specifico medio (cm) di un corpo fra due temperature ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] siano responsabili tra l'altro dell'attivazione del complesso macchinario molecolare, enzimatico e non, necessario per dare l'avvio alla duplicazione la rottura del nucleo e la formazione di masse di cromatina delimitate da membrana nucleare. Queste ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] farmacologica, è evidente che la ricerca farmacologica del futuro sarà essenzialmente una ricerca a livello molecolare.
La farmacologia molecolare. − Dell'enorme massa di dati sperimentali che si vanno vertiginosamente accumulando nel campo della f ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 40° C:
L'umidità assoluta dell'aria si riferisce alla massa di vapor d'acqua presente nel volume unitario, e si con la temperatura (cp = 0,2405 = 0,0000095 t); per il calore molecolare dell'aria ad una atmosfera si ha Cp = 7 circa, mentre a volume ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...