Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] V e moti molecolari nella forma PV = 1/3 Nmv2, dove N è il numero totale di molecole del gas, m la massa e v la velocità di traslazione media di ogni molecola. Se a una data pressione si conosce la densità del gas Nm/V, la formula trovata permette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] reagenti è una specie chimica stabile, così che il fascio molecolare può essere prodotto per semplice espansione del gas attraverso un di Born-Oppenheimer che sfrutta l'enorme differenza tra le masse dei nuclei e quelle degli elettroni, per cui si ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] , si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e allo schiacciamento può anche essere costituito da un polimero di peso molecolare inferiore a 25.000, limite minimo per ottenere proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di questo particolare per lo studio strutturale delle molecole: come la luce solare, passando attraverso una molecolare sarebbe derivata dall’approccio informazionista, il quale avrebbe permesso la corretta interpretazione e sistemazione della massa ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] riprodurre – quali, per esempio, la conservazione della massa e dell’energia di un fluido o del momento sperimentali e modelli matematici capaci di maneggiare scale spaziali dal livello molecolare (inferiori a 10−9 m) a quello cellulare e tissutale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] molecole molto grandi e pesanti organizzate in lunghe catene. La successiva introduzione dell’ultracentrifuga, inventata nel 1923 dal chimico svedese Theodor Svedberg, consente di separare le diverse specie molecolari secondo la loro massa, mentre ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] , un fenomeno che porta alla formazione di una massa cellulare in grado di occludere (parzialmente o totalmente) di trombosi venosa (particolarmente nelle forme familiari). La base molecolare della resistenza risiede, nella maggior parte dei casi (80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] ‘lavoro’ di nominazione di tutta la «struttura molecolare del concreto», esse acquistano una dignità singolare: gli orrori del secondo conflitto mondiale: lì dove il numero e la massa diventano l’unica ragione della sovranità si dà «un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] E. Smalley e i loro collaboratori stavano cercando di riprodurre in laboratorio molecole del tipo poliino
H−C≡C−C≡C−C≡C−C≡C−C raggio laser. Con grande sorpresa degli scienziati, lo spettro di massa dei prodotti formati (v. fig. 1) rivelò un picco ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] neurofisiologia, neurochimica, biologia cellulare, biologia molecolare. Storicamente, i primi tentativi di identificazione quello di ratti integri. L'osservazione di un 'effetto di massa' (la rimozione di porzioni di tessuto corticale provoca un ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...