Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] VIII o la stessa proteina ricombinante. Tuttavia, l'uso massivo di concentrati ottenuti da pool di sangue infetto dal virus (fattore XII, precallicreina e chininogeno ad alto peso molecolare) sono asintomatici oppure, nel caso di deficit del fattore ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] biennali, per la specializzazione di neolaureati nel campo della biologia molecolare, in cui si sono formati molti dei genetisti e problema dei processi di accrescimento quantitativo della massa di materia vivente, il meccanismo della replicazione ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle masse muscolari. Altro componente è l'acido urico, che si l'eliminazione delle scorie metaboliche, come il trasporto di molecole nutritive e di gas respiratori, avviene grazie a ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] biologia comportamentale, psicologia cognitiva, biologia molecolare e genetica. La paleoneurologia studia . L’ippocampo moderno, con la sua capacità di archiviare una gran massa di informazioni, si è formato grazie a una o più varianti tra ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] stesso cromosoma»; northern blot «tecnica di biologia molecolare mediante la quale molecole di RNA sono trasferite da un gel di es., medico-paziente), alla divulgazione attraverso i mass media, alla didattica. Nel livello divulgativo il linguaggio ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] i principî che stanno alla base della loro struttura molecolare. Lo schema 1, sebbene assai semplificato, illustra , per i quali è necessaria l'analisi mediante spettrometria di massa. Solamente dopo una tale prova sperimentale si può dire di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] nazioni per tutto l’anno 1956); la necessità di concentrare una massa critica di specialisti in settori diversi che supera le possibilità di parte il caso della cooperazione in biologia molecolare o in cibernetica). La promozione della comunicazione ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] mediana, il lobo mediano o verme, e da due masse laterali simmetriche, denominate lobi laterali o emisferi cerebellari, in con arborizzazioni dendritiche a livello dello strato molecolare, decorrenti secondo un piano perpendicolare all’asse ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] , in aggiunta al movimento lento della massa assoplasmatica, una seconda componente di trasporto cineticamente sui microtubuli dal soma lungo l’assone, un altro motore molecolare, la proteina miosina, garantisce il trasporto intraneuronale a breve ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ₀mec2), con ε₀ costante dielettrica del vuoto, e carica dell'elettrone, me massa di quiete dell'elettrone, c velocità della luce nel vuoto, pari a 2. di un certo angolo φ, sicché delle molecole che compongono il fascio riescono ad attraversare le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...