Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] determinanti della fitness intesa in questo senso sono la massa corporea per altezza, la composizione corporea, la distribuzione regolare. L'attività fisica comporta risposte di tipo molecolare, cellulare, metabolico, fisiologico e morfologico e può ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] ", visto alla luce del principio relativistico dell'equivalenza tra massa (≡ quantità di m.) ed energia. Quale sia l la m. sia nello stato solido o in quello fluido (v. molecola). La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] lesione cistica con nodulo murale o come una massa ben circoscritta. Istologicamente risulta composto da cellule Tuttavia necrosi e proliferazione vascolare sono assenti. A livello molecolare si osserva inattivazione dei geni che controllano il ciclo ...
Leggi Tutto
Isole di ghiaccio alla deriva
Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] Il galleggiamento dell’iceberg sul mare è dovuto alla struttura molecolare del ghiaccio, che occupa più spazio rispetto al liquido ed è sufficiente solo per far emergere circa l’11% circa della massa totale: per questo il modo di dire «la punta di un ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] per puro effetto di velocità, avendosi |q|V=mv2/2, con m massa di queste particelle e q loro carica (nella situazione ipotizzata, q≡±e, particelle raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di L.: vacuometro molecolare, realizzato da L. e poi da altri in varie ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] M. periodico: v. conduzione termica: si propongono di rilevare regolarità e leggi in fenomeni di massa apparentemente caotici. ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] m e diametro σ
[1]
dove v12=v1−v2, σˆ è il versore nella direzione congiungente i centri di massa delle due molecole, F(r) è un’eventuale forza esterna e per semplicità abbiamo assunto F(r)=−∇U(r). Le velocità pre-collisionali v*1 e v*2 devono ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] unità di tempo, il numero di molecole di un gas la cui velocità passa da v a u è uguale al numero di molecole la cui velocità passa da u a ◆ [CHF] B. di materia, o di massa: confronto fra la massa complessiva di un sistema prima e dopo una sua ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] basse temperature (v. criogenia), sia, nella fisica molecolare, per le sue singolari proprietà fisiche: esso, eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 126.04 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 0. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] medesima sostanza, a entropia e volume costanti, divisa per la massa della sostanza aggiunta. In termini formali se si considera un sistema , è possibile individuare la composizione di equilibrio del sistema stesso.
→ Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...