criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] la contrazione, la densità aumenta e, quindi, il valore della massa di Jeans diminuisce: di conseguenza, la nube molecolare può spezzarsi in frammenti approssimativamente di una massa solare, che a loro volta si contraggono in modo indipendente. L ...
Leggi Tutto
nubi stratosferiche
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] i due composti stabili (HCl e ;ClONO2) e ha come prodotti finali acido nitrico e cloro molecolare (Cl2). Con l’arrivo della primavera, la massa d’aria polare comincia a essere illuminata direttamente dal Sole. La radiazione ultravioletta provoca la ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] . avviene con assorbimento di calore, corrispondente al-l'energia da spendere per liberare le molecole del liquido. ◆ [TRM] Calore di e.: il calore che occorre fornire all'unità di massa di una sostanza perché se ne abbia l'e.; sua unità di misura SI ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] ; è detto anche idrogeno pesante. Ha simb. D, numero di massa 2, peso atomico 2.016 e abbond. relat. 0.015 % oltre) questa sostituzione riduce di circa 200 volte il diametro molecolare, aumentando la probabilità di fusione: v. fusione termonucleare ...
Leggi Tutto
u
u [Forma min. della 21a lettera dell'alfab. it. moderno] [FML] Come pedice al simb. di un orbitale molecolare è simb. di ungerade. ◆ [FSN] Simb. del quark up: v. quark: IV 634 c. ◆ [MTR] [FAT] Simb. [...] (dall'ingl. unified "unificato") dell'unità di massa atomica (nella scala attuale, unificata tra scala chimica e scala fisica): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 411 a). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] silicio, l’elemento più abbondante: costituisce l’11,19% (in massa) dell’acqua ed è contenuto in percentuale più o meno elevata molto elevate per l’elevato calore di ricombinazione degli atomi in molecole (430,7 kJ/mol).
L’i. si combina direttamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] molalità (moli di soluto per kilogrammo di solvente), la percentuale in massa o, meno correttamente, in volume ecc. In generale, due sostanze da ioni di segno opposto e circondati dalle molecole di solvente. La presenza di specie cariche in ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] settimana di gestazione sono detti n. a termine, distinti in base alla massa corporea rispetto all’età gestazionale in n. di peso appropriato, basso peso, più usate a causa del basso peso molecolare passano la barriera placentare, entrano nel circolo ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cromatiche. Una delle caratteristiche delle f. è il titolo, la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex più importante è lo stiro, che provoca un allineamento delle molecole nella direzione della f.: ciò porta sia a un aumento ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] può inoltre esprimere come frazione molare, percentuale in massa, molalità e molarità.
A seconda della natura strutturale, perché ciò implica che le interazioni tra molecole di soluto e molecole di solvente sono dello stesso ordine di grandezza di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...