SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] peso specifico compreso fra 2,5325 e 2,5327; peso molecolare 106; fonde a 960°. Cristallizza sotto i 32° C. 350 kg. nei quali, essendo colata allo stato fuso, è in una sola massa. Se prodotta in scaglie o granulare è venduta in bidoni di ferro di 50 ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virali. - La disponibilità di tecniche di biologia molecolare ha consentito di realizzare enormi progressi nel campo delle lanciò una campagna di eradicamento basata sulla vaccinazione di massa e su strette misure di sorveglianza. A distanza di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] Il principio della conservazione dei momenti c'indica che una massa d'aria, quando si avvicina o allontana dall'asse con il trasporto dei momenti effettuato attraverso l'agitazione molecolare dell'aria.
Poiché però il movimento della terra solida ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] naturali, presentandosi quando come un velo sottile, quando come una massa gelatinosa, quando come un ammasso di fili sottilissimi semoventi; può che sembra in parecchi casi agire in un piano "molecolare" anziché "molare". Meno comuni di essi sono i ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] infatti si possono spesso separare con procedimenti chimici assai semplici le nuove molecole presenti in piccolissime quantità dalla grande massa delle molecole iniziali inattive e ottenere prodotti radioattivi molto concentrati. Questo è l'effetto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] nozioni sulle caratteristiche generali della morfologia molecolare.
Per il fatto che l' , New York 1953; A. H. Weber, The motility of muscle and cells, Cambridge, Mass., 1958; A. Engström e J. B. Finean, Biological ultrastructure, New York 1958; G ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] calore che viene assorbito o sviluppato quando si aggiunge a una mole (molecola-grammo) di un componente, x moli del secondo: per es., a di velocità definita in base alla legge dell'azione di massa. Il numero degli urti efficaci è, nella massima parte ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è dei casi provoca anche diminuzione della massa tumorale ipofisaria.
Ormone corticotropo-liberatore (CRH ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] che viene detto accettore d'idrogeno: questo può essere l'ossigeno molecolare (che vi si combina a formare acqua), oppure è dato da aumentare la velocità d'una reazione per mezzo della loro massa che è piccolissima di fronte a quella delle sostanze in ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] della temperatura e delle costanti fisiche, proprie del tipo di molecole o di atomi che costituiscono quel gas. (Se è T è la temperatura assoluta).
Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...