SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ideale.
La potenza istantanea P emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
dove e uguale a quella di un particolare orbitale molecolare, si misura la sezione d'urto parziale di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] si fondono e si annichilano con trasformazione di massa in energia. Siccome la massa a riposo di un elettrone equivale in energia anche anticorpi e altre proteine. È infine possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o peptidi ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] il movimento dei materiali in modo che le singole masse vengano frazionate e messe a contatto fra loro così da rendere efficaci i tre meccanismi elementari di m.: diffusione molecolare, diffusione turbolenta, movimento di materia (v. anche trasporto ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] secondo tipo.
Vi sono poi delle forme di unione di atomi in molecole che pur derivando da uno o dall'altro o anche da ambedue elettroni. G. N. Lewis mostrò sulla base di una massa notevole di dati sperimentali come tale coppia di elettroni che unisce ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] da 30 a 60 giri al 1′). Così si mette in moto tutta la massa di acido, soprattutto quella esterna al cesto, la quale è condotta a portarsi sua vischiosità, ossia in dipendenza della sua grandezza molecolare, ne deriva che questa qualità fisica ha ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] (v. ecologia, in questa Appendice) si esprime a livello molecolare e/o genetico e/o tassonomico e/o biocenotico, nella biosfera di specie (giunto, secondo alcuni, al livello di ''estinzione di massa'', per cui May [1988] si attende, nel 21° secolo, ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] Potassium; sp. carbonato potásico; ted. Kaliumcarbonat; ingl. carbonate of potassium) ha peso molecolare 138, 19, peso specifico 2,3. Allo stato puro si presenta come una massa bianca che fonde a circa 900°. È solubilissimo in acqua e deliquescente ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] con una ‘corsa’ attraverso lo spettrometro di massa. Lo spettro di massa identifica la dimensione di ogni peptide che si di fornire una misura quantitativa dei metaboliti a basso peso molecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] . Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li casi sarebbe perciò necessario ricorrere a uno screening di massa della popolazione o, almeno, effettuare uno screening ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] da uno stato "vetroso" ad uno di relativa mobilità delle molecole.
Il legame a massima libertà di rotazione è quello carbonio- - Al vecchio tipo al sodio, polimerizzato in massa, ancora fabbricato nell'URSS, non stereospecifico e sensibilmente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...