TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] acqua per parte delle foglie determina una maggiore concentrazione molecolare dei succhi cellulari, così che, per osmosi, ai tessuti assimilatori. Infine l'evaporazione di una notevole massa di acqua richiede una non piccola quantità di energia, ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] A seconda del meccanismo secondo il quale ha luogo, l'imbibizione può essere capillare, osmotica e molecolare. L'imbibizione capillare è quella che ha luogo nelle masse pulverulente o porose, cioè munite di piccole cavità, vuote o ripiene di gas, che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Con la fisica delle particelle e con la biologia molecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso 1987.
Freeman, C., Soete, L., Work for all or mass unemployment? Computerized technical change into the twenty-first century, London 1994 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo, si applica il criterio ideato da James Jeans e noto, appunto, come 'criterio di Jeans': per un dato valore di temperatura e densità media, esso definisce la minima massa che la nube deve ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti a frequentazioni materia più indicata a questo scopo, poiché fissa le molecole nocive sull'estesissima superficie interna dei suoi pori.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi, le masse, le razze ecc.), ma le classi dirigenti e i loro disegni e contemporanea, in cui egli aveva ricostruito il molecolare progresso compiuto dalla nazione italiana fra la fine ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la punta maggiormente visibile di un più ampio e molecolare movimento verso la terraferma che già il censimento del . Mario Isnenghi, Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e mass media, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] eserciti di formiche o di termiti, o si spostano in massa come uccelli migratori o locuste. Il primo tipo di migrazione migrano attraverso lo strato di queste cellule. Lo strato molecolare è sottile e in parte sostituito da quello granulare esterno ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , che si presenta, specie in Boccioni, corposa e densa, molecolare. Pur tenendo presente l'opposizione bergsoniana di materia e movimento, aereo futurista, proposta per uno spettacolo di massa con evoluzioni dialoganti di aeroplani; all'incirca da ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Moncada e altri, 1991).
L'ossido nitrico è una molecola poco stabile con un'emivita i cui valori sono risultati compresi tra fisico.
I muscoli costituiscono circa il 45% della massa corporea; il flusso sanguigno convogliato ai muscoli dell' ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...