INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Le temps des tribus: le déclin de l'individualisme dans les sociétés de masse, Paris 1988 (tr. it.: Il tempo delle tribù: il declino dell'individuo intellettuale 'specifico' si afferma in modo molecolare: inoltre la forza di gravità delle competenze ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] l'aumento degli spostamenti sia individuali che di massa, l'insorgenza di varianti genetiche nei microrganismi per la specie umana (v. Essex, 19973). In effetti, l'omologia molecolare tra il virus dell'immunodeficienza della scimmia (SIV) e l'HIV è ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] viaggiatore, ma quella di nuovi e assai più omologanti riti di massa di cui divengono simboli ‘la Lambrate sul Tigullio’ e il , ancorché si registrino una sempre più diffusa dismissione molecolare del patrimonio costruito, una mancanza di cura delle ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] il coagulo si riduce a circa la metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina l+E)n, dove N rappresenta il numero delle molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione (variabile da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] necessario adottare vari generi di approssimazione.
Max Born e Oppenheimer svilupparono una teoria approssimata delle molecole basata sul valore ridotto del rapporto tra la massa elettronica e quella di un nucleo. Il caso più semplice è quello di due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del rovesciamento nella corrente muscolare lo convinse che l'elettricità non poteva muoversi attraverso le "masse ponderabili" e lo indusse "a considerare le molecole stesse del muscolo come elettromotrici". Du Bois-Reymond costruì un modello di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e negli studi sulle provenienze.
Spettrometria di massa
La spettrometria di massa consente di individuare molecole gassose (ioni) in funzione della loro massa. Tali ioni vengono prodotti per collisione fra le molecole del gas (o di una sostanza ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del lavoro - non emergono da una lenta, tranquilla, molecolare evoluzione; non sono una costruzione socialmente spontanea nel senso religiosi, culturali e di ceto che ne facevano una massa di soggetti intercambiabili, l'esplodere delle libertà, tutto ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] più largo, contro l'assorbimento dell'individuo nella massa attraverso la riduzione dell' esistenza sociale al meccanismo di da europeo - opera con sottigliezza analitica una distruzione molecolare dell'immagine-forma, i corpi delle donne sono ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] produttivi ‒ vede il capitale farsi fabbrica diffusa, capitalismo molecolare, mentre il lavoro perde la sua unitarietà con la disarticolazione del blocco conflittuale dell’operaio-massa. Il territorio, da sinonimo di periferia e spazio della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...