Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] che umana, in strutture già organizzate o allo stadio molecolare. Questa utilizzazione si inserisce nell'ambito di una di circa l'85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il 25% del calore prodotto e di circa il 30% del ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m., e inoltre le proteine di m. risultavano completamente separate dalle molecole lipidiche del doppio strato. Nel 1966 J. Lenard e S. liquidi miscibili o gas, e controlla il trasferimento di massa tra le due fasi.
Possono essere distinti due tipi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e forza impressa nel moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] una notevole analogia (fino al 58% d'identità) tra le molecole del fattore XI e della PK, tanto da far pensare che le sua parte centrale e da linfociti disposti ad anello attorno alla massa centrale che viene da essi parzialmente infiltrata (fig. 9). ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] per es. citrato di sodio, una frazione delle molecole risulta sempre dissociata in ioni citrato e ioni sodio dt fornita dal primo principio, e la [1] di dcK/dt dalla conservazione della massa, si ha:
e per confronto con la [7]
Si nota che il flusso ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] non si può tuttavia considerare come un mero aumento di massa. L'aumento di volume è accompagnato da cambiamenti di forma . L'EGF è un polipeptide di 53 amminoacidi con peso molecolare di 6045 dalton. È sprovvisto di residui di alanina, fenilalanina ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] primi periodi di sviluppo di un germe; in apparenza l'aumento della sua massa è di lieve entità; in realtà, se si tien conto non già del , agirebbero proprio perché, avendo una forma molecolare somigliante a quella dell'ac. p-aminobenzoico ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] (TOF, Time of Flight), che misurano il rapporto massa/carica degli ioni generati nella sorgente sulla base del tempo al. 1999). Tale metodologia si basa sull'utilizzo di una molecola che è stata denominata Isotope Coded Affinity Tag, conosciuta con l ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] vivente (Whoole Body Counter) per la valutazione della massa magra corporea -, sia per le metodologie sofisticate che genico una mutazione che determina la formazione di una molecola di emoglobina anormale (emoglobina S) donde una maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] il batterio Escherichia coli contiene circa 10.000 r., ciascuno dei quali di peso molecolare di circa 3 milioni: nei batteri essi rappresentano circa il 25% della massa totale; nelle cellule dei mammiferi si trovano circa 10 milioni di r. per cellula ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...