soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] di zucchero, dopo un certo tempo si nota che le molecole di zucchero sono arrivate fino alla superficie dell'acqua e quando quantità di calore che accompagna la dissoluzione dell'unità di massa di una sostanza; i gas si sciolgono nei liquidi sempre ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] . In generale, se non si osservano cambiamenti della massa della proteina (ovvero, se non c’è una e l’importanza della cavità assiale come sito di interazione tra una molecola proteica e un effettore allosterico è stata per la prima volta dimostrata ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] gruppo, che consente di regolare facilmente il peso molecolare del polimero e di formare copolimeri con sequenza, a (o polimerizzazione in massa), poiché terminato il processo il liquido risulta trasformato in un’unica massa solida; (b) ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] ), che registra i segnali caratteristici di ciascuna struttura molecolare. La componente cromatografica del sistema è costituita da se quest’ultimo è costituito da uno spettrometro di massa), rende possibile l’identificazione certa e univoca dei ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] costante ebulliometrica, E) e (b) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa m di una data sostanza di peso molecolare M, si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=Em/M; quindi, noti che siano m ed E (per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...