Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] più l. di ogni altro, proporzionalmente alla massa corporea. Il l. alimentare per definizione ed nutritivo. Circa l’80% è costituito da caseina. Nel l. le molecole di caseina sono riunite in micelle di forma grossolanamente sferica. La caseina si ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] l’elasticità dell’impasto, e quindi con la struttura molecolare delle proteine del glutine.
Produzione e commercio
La produzione lunare.
Metrologia
Unità di misura di massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di frumento, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha una massa di 1,429 g; la temperatura critica è −118,4 °C, la attraverso un deumidificatore d e un filtro a setaccio molecolare e, nello scambiatore di calore in controcorrente f ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] fase gassosa o vengono adsorbite su superfici solide, per dar luogo a molecole stabili.
L’accensione omogenea (o autoaccensione) ha luogo uniformemente in tutta la massa gassosa, quando questa abbia raggiunto la temperatura d’ignizione (per es., dopo ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] fisico o chimico a seconda che entrino in gioco forze di attrazione molecolare (forze di Van der Waals) oppure ordinarie forze di valenza. all’altro. Per un dato gas o vapore e per una massa unitaria di un dato adsorbente, il volume v di gas adsorbito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] farmacologica, è evidente che la ricerca farmacologica del futuro sarà essenzialmente una ricerca a livello molecolare.
La farmacologia molecolare. − Dell'enorme massa di dati sperimentali che si vanno vertiginosamente accumulando nel campo della f ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] azioni di stiramento e partire da polimeri a più alto peso molecolare (1÷2 milioni e oltre); ciò porta a una maggiore che viene poi innalzata fin verso i 300°C; si ottiene una massa porosa che, macinata e degassata, è nuovamente riscaldata a 380÷390°C ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] (procedimenti non sempre sostitutivi) riescono a ridurre la massa dei materiali da inviare in discarica. Le obiezioni che catene polimeriche in modo da ottenere prodotti a basso peso molecolare da utilizzare come gas combustibile, come gas di sintesi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] costosi per soddisfare queste esigenze; inoltre durante la fase di indurimento si aveva sviluppo di molecole di acqua che potevano creare nella massa la presenza di porosità, se non si provvedeva alla loro eliminazione.
Poiché le resine fenoliche ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] casi in cui le particelle disperse consentono di produrre meccanismi di riconoscimento molecolare.
Le dispersioni colloidali possono essere prodotte sminuzzando masse, più o meno grosse, di materiali mediante metodi meccanici. Le particelle ottenute ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...