La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Entrando in contatto con il getto di vapore, le molecole di gas nel recipiente in cui si vuole creare il circonferenze più ampie, quelli lenti circonferenze più brevi. Gli ioni di massa m e carica e, allora, possono essere fatti viaggiare in fase ...
Leggi Tutto
Raoult Francois-Marie
Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] del punto di congelamento delle soluzioni: l'abbassamento per la soluzione di una massa s di soluto in una massa S di solvente vale, in °C, MS/(100ks), con M peso molecolare del soluto e k=T2/c costante crioscopica del soluto, essendo T la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...