Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , nel 1219 e nel 1221, le anteriori donazioni ai pontefici (aggiungendovi anzi, nel 1219, la zona appenninica di MassaTrabaria), già sotto Onorio III appariva chiaro che il ritiro svevo dall'Italia centrale era solo provvisorio. Il conflitto scoppiò ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] delle sei città di Urbino, Pesaro, Gubbio, Senigallia, Cagli, Fossombrone e delle due province di Montefeltro e MassaTrabaria - che, vivente il duca, dovevano fungere da consiglieri e, lui morto, dovevano assumersi e l'amministrazone dello ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori della Chiesa, eccetto le province del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] palese: dapprima facendolo chiamare come suo successore nella carica di podestà di Orvieto, e poi creandolo rettore della MassaTrabaria.
Alla fine del maggio 1300 il papa inviava a Firenze, con amplissimi poteri e affinché intensificasse l'iniziata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] a risarcirlo dei danni subiti nel 1375, durante i tumulti scoppiati all'epoca in cui era pretore della città e della MassaTrabaria.
Il 26 settembre il C., Gherardo Buondelmonti e Vanni Castellani partivano per una ambasceria in Francia, che aveva lo ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] la cessione nel settembre 1219 a Hagenau, al successore di Innocenzo, con un'ulteriore aggiunta di territorio, quello appenninico di MassaTrabaria tra la Tuscia e il ducato, e ancora un'altra volta nel 1221 dopo l'incoronazione imperiale. Col tempo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ", mentre altri lo qualificano come "comes et rector generalis" in Romagna, nelle città di Bologna, Urbino e nella MassaTrabaria. Nel 1284 il D. fondò il Castrum Durantis, sulle rive del Metauro, per raccogliervi gli abitanti del Castrum Reparum ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 'estremismo ghibellino, e che uscirono sconfitti dalla lotta.
Il D. passò probabilmente gli anni successivi nei suoi feudi di MassaTrabaria. Se è vera la tradizione secondo la quale il D. avrebbe ospitato Dante nel castello di Faggiuola, l'episodio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Nel 1538, alla morte del marito (forse avvelenato), E. ereditò l'usufrutto dei beni nel ducato di Sora, nella MassaTrabaria, a San Lorenzo in Campo, a Montalfoglio, a Castelvecchio e a Castelleone, insieme con il governo di questi luoghi. Esperienza ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] Delfico, che egli abbia ricoperto la carica anche nel 1441: probabilmente nel 1441 ricoprì la carica di commissario della MassaTrabaria, con sede a Casteldurante); da una lettera di Guidantonio, ai Sammarinesi, dei primi mesi del 1441, risulta che ...
Leggi Tutto