Massa di granelli pollinici presente nel fiore delle Orchidacee; in essa i singoli granelli sono uniti l’uno all’altro per mezzo di filamenti di sostanza vischiosa; è detta anche massa pollinica. ...
Leggi Tutto
Massa neoplastica di tessuto surrenalico, benigna o maligna, per lo più di piccole dimensioni e senza sintomi clinici, che viene incidentalmente individuata a livello addominale in persone sottoposte a [...] tomografia computerizzata ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica costruttiva si designa con questo termine una speciale forma di taglio obliquo che si pratica ad esempio, nelle pareti presso le porte e le finestre, nei puntoni delle capriate in legno, allo scopo di meglio assicurare il mutuo contrasto e il collegamento delle diverse parti ...
Leggi Tutto
. Vocabolo tecnico di cui si fa uso in architettura per indicare le facce esterne di un edificio (prospetto), sia reali - quando si tratti di edificio costruito - sia rappresentate in disegno. In quest'ultimo caso, secondo il tipo di proiezione adoperato (proiezione di Monge, centrale, assonometrica), il disegno prende il nome di geometrico, prospettico, assonometrico ...
Leggi Tutto
. Per l'anatomia, v. dente e polmone. Nelle arti decorative, specie di cellette di legno o di stucco, ordinate come i favi di un alveare, che ricordano le formazioni stalattitiche delle caverne; ornamento assai adoperato nello stile arabo per decorare internamente le vòlte e i pennacchi (Granata, Cordova; v. musulmani: Arte) ...
Leggi Tutto
sincizio
Massa protoplasmatica multinucleata derivante dall’unione secondaria di cellule in un primo tempo separate (per es., fibra muscolare striata, o lo strato esterno del trofoblasto dell’uovo); anche [...] massa di protoplasma derivante dalla divisione di un’unica cellula, con mancata formazione delle membrane cellulari. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome alla parete di un piedritto, per indicare particolarmente l'avancorpo che si forma sul piedritto per costituire una nicchia quadrata, quando si teme che il piedritto divenga, senza questo rialzo, troppo massiccio e pesante in relazione al diametro della colonna o del pilastro vicino. È stato dato in architettura il nome di aletta a certi ornamenti a mensole rovesciate con cui si ...
Leggi Tutto
. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] A caldo è molto plastica e si lascia modellare con facilità. Serve per imitare lavori di tartaruga e d'avorio, per fabbricare oggetti di chincaglieria e di merceria, giocattoli, palle da bigliardo, pellicole fotografiche, ecc. (v. plastiche, Masse). ...
Leggi Tutto
. Termine di architettura, derivato dal francese avant-bec, che indica lo sperone che nella parte anteriore - a monte - di una pila da ponte funziona da partiacqua restringendo gradatamente la sezione libera del fiume sino a quella corrispondente alle arcate: esso serve ad evitare gli urti e i rigurgiti derivanti da una variazione di sezione troppo brusca. La parte superiore dell'antibecco è ricoperta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...