Moneta romana, del valore e della massa di 10 assi semilibrali, emessa una sola volta verso il 300 a.C. Porta al diritto l’effigie di Roma con elmo frigio, al rovescio la prua di nave, su ambedue le facce [...] il segno di valore X (= 10) ...
Leggi Tutto
Sistema di unità di misura di massa nei paesi di lingua inglese per medicine e droghe. Comprende lo scrupolo (scruple), la dramma (drachm), l’oncia e la libbra, pari rispettivamente a 20, 60, 480 e 5710 [...] grani; 1 grano è pari a 64,79812 mg ...
Leggi Tutto
ammasso
ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] insieme di siti del reticolo collegati da un generico cammino connesso (per l'a. positivo, v. percolazione: IV 494 b); tale nozione appare anche nella teoria dei gas rarefatti per la classificazione dei ...
Leggi Tutto
sicilico metrologia Antica unità romana di massa equivalente a 1/4 di oncia, cioè a 6,85 g. paleografia Segno diacritico che i lapicidi romani ponevano sopra le lettere per indicare che dovevano ritenersi [...] raddoppiate. Il s. aveva generalmente la forma di un accento circonflesso e fu in uso specialmente durante il tardo Impero romano e nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti. Nel mare il r. può essere causato sia dall’incontro di correnti con direzioni opposte [...] in acque ristrette (Stretto di Messina), sia dal passaggio di un galleggiante, quando le acque da esso separate si riuniscono repentinamente ...
Leggi Tutto
In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni ...
Leggi Tutto
In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] meccaniche in quanto riduce la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] compagni di studi era Paolo Ferrari, il commediografo modenese, in quegli anni trasferitosi a Massa al seguito del padre, comandante delle truppe e dei forti massesi.
Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini di Francesco IV d'Austria d'Este ...
Leggi Tutto
Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club [...] (1964-66), per poi debuttare nella serie C italiana; l’esordio in serie A è del 1969, con la Lazio. Nei sette anni successivi C. è diventato l’attaccante simbolo della squadra e il beniamino dei tifosi: ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] la carica di assessore alle Attività economiche (1992-93). Eletto al consiglio regionale dell'Emilia-Romagna nel 1995, è stato assessore al Turismo nel 1997 e presidente della Giunta nel 1999, cariche ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...