Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio Francesco IV il ducato di Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducato di Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
meliga
In Cv IV XXIX 11 d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento, e a grano [a grano] restituire meliga rossa, e tutta la massa finalmente cangerebbe colore. ‛ Melica [...] ' (‛ meliga ' nell'italiano settentrionale) è la saggina (sorgum vulgare), detta ancora nei dialetti ‛ m. rossa ' o ‛ saggina rossa ' ...
Leggi Tutto
scobiforme Si dice di semi piccolissimi che in massa hanno l’aspetto di limatura o di segatura, come quelli delle Orchidacee e delle Orobancacee. ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] dell’o. dal punto di vista quantitativo, si ricorre a una valutazione antropometrica, basata sul calcolo dell’indice di massa corporea, il così detto body mass index definito come BMI = peso (in kg) / altezza al quadrato (in m2), o sulla misura della ...
Leggi Tutto
Anticamente, quarantesima parte di misura o unità di massa. A Genova, la gabella sul q. fu la prima gabella sul ‘peso’ pubblico; gabella delle marche e del q. fu quella sulla misura. ...
Leggi Tutto
peso corporeo
Il peso, o più propr. la massa, di un individuo, generalmente espresso in chilogrammi. Rappresenta, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in clinica, un dato di fondamentale importanza. [...] del p. c. può costituire un dato indispensabile. Per stabilire, in soggetti di altezza nota, il valore del p. c. ideale o fisiologico, sono state proposte alcune formule matematiche, tra cui quella per il calcolo dell’indice di massa corporea (➔). ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] l’atomo considerato
[4] M′ = Zmp + Nmn + Zme,
ma è sempre un poco minore. La differenza fra il valore M′ dato dalla [4] e la massa effettivamente misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] proporzioni epidemiche in tutto il mondo: si stima che circa 315 milioni di persone in tutto il mondo abbiano un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 30 kg/m2 e rientrino dunque in una delle categorie di obesità definite dall’OMS. L ...
Leggi Tutto
Sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), e in genere a basso costo, che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze. Per es., l’o-xilene è una tipica [...] c., dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, materiali per l’elettronica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...