Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] dell'emisfero settentrionale, 〈v2>1/2 è uguale a 7,65 km/s ed 〈R> è uguale a 10 pc; se ne deduce così una massa di 1,4 ± 0,7 × 105 M⊙. Le luminosità degli ammassi globulari arrivano fino a 105 L⊙.
Per le stelle di un ammasso globulare, il tempo ...
Leggi Tutto
Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] sono andate diminuendo arrivando a livelli trascurabili nei primi anni del 21° secolo. Per ottenere dimensioni e massa ridotte, i p. utilizzano componenti elettronici appositamente realizzati, che rendono quindi i circuiti interni spesso differenti ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] organiche (variazione degli spettri infrarossi, degli spettri Raman ecc. per le diversità delle frequenze di vibrazione dovute all’aumento di massa) o come traccianti per identificare il meccanismo di reazioni chimiche o di processi biochimici. ...
Leggi Tutto
IPOEVOLUTISMO
Nicola Pende
Anomalia di sviluppo generale interessante la massa globale del corpo che appare deficiente in relazione all'età, pure essendo normale l'evoluzione somatica, l'armonia delle [...] in soggetti che per sviluppo somatico e psichico sono normali. La patogenesi e la natura endocrinopatica dell'ipoevolutismo di massa è molto complessa e solo un esame condotto con i criterî scientifici della scuola biotipologica italiana (G. Viola, N ...
Leggi Tutto
Una delle due unità fondamentali delle antiche misure di massa usate in India. Il p. valeva 47 grammi, l’altra unità, il retti, era uguale a 0,147 grammi. ...
Leggi Tutto
semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra.
Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] norma. La pletora può venire determinata sperimentalmente negli animali.
Si ritiene che in alcune condizioni morbose la massa liquida del sangue possa realmente essere maggiore per un aumento dell'acqua e consecutiva diluizione dei corpuscoli rossi ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , Rome-Florence 1905, p. 407; G. B. Traverso, in Bibliotheca Mycologica, in P. A. Saccardo, Sylloge fungorum, Patavii 1892-1905, X, pt. II, p. XVI; XVIII, pt. VI, p. XXIX; G. Ricci, in litteris (Aulla, Massa Carrara); U. Pagni, in litteris (Bagnone ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...