• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10977 risultati
Tutti i risultati [10977]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [777]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

BENEDETTA di Massa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giudichessa del giudicato di Cagliari in Sardegna. Raccolse nel 1214 la successione del padre marchese Guglielmo; e fu sposa a Barisone II d'Arborea. Contro entrambi mossero nel 1215 Lamberto e Ubaldo [...] , obbligandosi a non contrarre nozze a lui invise. Nel 1230, ella era invece di fatto rimaritata col marchese Rinaldo di Massa; e dal matrimonio nacque Guglielmo che la madre assunse a coreggente. I diritti di entrambi furono messi ancora in forse da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – UBALDO VISCONTI – SARDEGNA – PALERMO – ARBOREA

GUGLIELMO di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Massa Mauro Ronzani Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l'atto di fondazione di un nuovo ospedale che sarebbe dovuto sorgere vicino a Massa il 9 nov. 1210, nella sua casa pisana d'abitazione presso la cattedrale). A ogni modo, anche in terra toscana egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

memoria di massa

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria di massa memoria di massa → memoria. ... Leggi Tutto

MICHELE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Massa William J. Courtenay MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] Vita Christi di Ludolfo di Sassonia?), ibid., pp. 11-21; G. Hendrix, Refutatie van W. Baier inzake de relatie Michael de Massa/Ludolf van Saksen (La Refutatio di W. Baier in relazione al rapporto M. di M. - Ludolfo di Sassonia), in Ons Geestelijk ... Leggi Tutto

messa a massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

messa a massa méssa a massa [EMG] L'operazione di collegare un conduttore al telaio ("massa") di una macchina o di un impianto oppure di collegarlo a una presa di terra (in tal caso messa a terra), e [...] l'effetto di tale operazione. ◆ [GFS] Metodo della m.: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 24 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] da un analizzatore, in funzione del rapporto tra massa e carica. Nello spettrometro deve essere eliminato il di abbondanza dello ione, nell’asse y, in funzione della sua massa, nell’asse x. Questo spettro può essere confrontato con un archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

BENEDETTA di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTA di Massa Francesco Artizzu Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] Igia, si adoperò perché si trasferisse nei suoi feudi di Massa. In Massa B. moriva alcuni anni dopo, alla fine del 1232 o 1233, infatti, Gregorio IX affidava la custodia della rocca di Massa e del castello di Potenzolo, pervenutigli in eredità da B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Massa Alberto Boscolo Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] prima della sua morte (della quale non si può tuttavia precisare la data), a Guglielmo III di Cepolla, marchese di Massa, nominato giudice di Cagliari nell'ottobre dello stesso anno. Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massa, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare: (a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui; (b) [...] brodo (14) mi va un brodo Talvolta il partitivo può essere omesso; ciò è normale nel caso che il nome di massa abbia funzione di oggetto (15), meno accettabile nel caso esso sia invece soggetto (16), inaccettabile – come anche con i nomi numerabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – AFRODISIACO – LINGUISTI

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] , 616, 622, 746, 1133; XX, pp. 1637, 1659, 2398. Sulle vicende delle carte del M., si veda G. Martinola, Le carte Massa, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XV (1962), 1, pp. 45-47. Ed. nazionale delle opere di C. Cattaneo, Carteggi, I, Lettere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1098
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali