La massa ganglionare sottoesofagea del sistema nervoso centrale degli Insetti. Gnatocefalo è la parte posteriore del capo degli Insetti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] dedicate all’esame del rapporto tra i mezzi e la società, e quindi al tipo di effetti e di influenza che i mass media sono in grado di esercitare, assegnando, di volta in volta, un ruolo e un’importanza diversi agli attori (emittente, messaggio e ...
Leggi Tutto
La massa carnosa e prominente situata nella parte posteriore e alta della gamba, costituita soprattutto dai due muscoli gastrocnemi e dal soleo. ...
Leggi Tutto
In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Massa Lombarda 1784 - Roma 1852). Amico di A. Canova e di V. Camuccini, dipinse paesaggi, riallacciandosi alla tradizione bolognese. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...