MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] e di Cerreto e si erano inurbati alla fine del XIII secolo. Dal 1285 appartenevano all’arte della lana e alla «massa dei guelfi». Dal 1363 iniziano a comparire nella documentazione anche nelle vesti di ufficiali comunali. Il padre del M. esercitava ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] e, tutto sommato, sereno il Piccolo quadro di storia della filosofia antica (Lucca 1878) e la Guida delle chiese di Massa Lunense (Massa 1879).
Nel 1884 si ritirò a vivere con un fratello a Capannori, nella casa paterna, dove morì il 3 sett. 1889 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] 1914, p. 205; A. Castagliola, Napoli che se ne va. Il teatro, La canzone, Napoli 1919, pp. 387 s.; S. Di Massa, La canzone napoletana e i suoi rapporti col canto popolare, Napoli 1939, p. 167; A. Tilgher, La poesia dialettale napol. dall'Ottocento ad ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] sc., lett. ed arti, XXV(1895), p. 51; XXVI(1901), p. 120; G, Sforza, Il falsario A. C. e Alberico Cybo Malaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la casa Pierleoni, in ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] : il 20 apr. 1256 fu infatti uno dei testimoni degli accordi di alleanza fra il Comune di Genova e Chiano di Massa, giudice di Cagliari.
Tali accordi, rivolti contro Pisa, avrebbero dovuto consentire ai Genovesi di recuperare influenza nella Sardegna ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] di B. contribuì anche a scongiurare una nuova invasione del giudicato di Torres da parte del giudice cagliaritano Guglielmo di Massa, cui sembra alludere la lettera di Innocenzo III del 10 marzo 1203: in quell'occasione il pontefice prendeva sotto la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] di Carrara.
Il F. morì a Carrara il 22 ag. 1847.
Fonti e Bibl.: E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, Massa Carrara 1867, p. 26 (per Ferdinando); Id., Carrara e la sua accademia di belle arti, Pisa 1869, pp. 49, 56 (per Ferdinando); G ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] gli ambasciatori genovesi, i maggiorenti ecclesiastici e laici locali e il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di Massa sul trono giudicale cagliaritano, e finalizzati a porre il Giudicato sotto la tutela politica ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] . 627-631; Tiraboschi, 1784, pp. 340-345. Un regesto delle fonti sulla via Vandelli presso gli Archivi di Stato di Modena e Massa, in La via Vandelli, 1989, pp. 17-44.
Fonti e Bibl.: Oltre a quella citata, altra documentazione in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] diplomatico. Il 1º marzo 1107 ottenne dalla contessa Matilde la liberazione dal gravame dell'albergaria per gli abitanti di Massa, nella bassa pianura modenese. Nell'aprile 1108, a Governolo, sempre da Matilde ricevette in dono Rocca Santa Maria, che ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...