ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] alla sorella Argia nella compagnia Ricciardi e dopo la morte della madre, Zacconi ebbe la sua prima vera scrittura con Tommaso Massa per le parti di generico, secondo brillante e amoroso. Fu poi amoroso e brillante nella Sociale napoletana diretta da ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] di una profonda fascia d’ombra.
Con Roberto Nicolini portò a termine alcune delle borgate destinate ad accogliere la massa di sfollati prodotta dalle demolizioni avviate per il risanamento del centro urbano: il Tiburtino III (1935-37), il Trullo ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] in casa del poeta e di una «pastorale» che un figlio di Filippo Sbarra (probabilmente Francesco) intendeva allestire a Massa in casa del gonfaloniere Cesare Burlamacchi (Bertacchi, 1881, p. 11; Pellegrini, 1914, p. 70). Si sono voluti attribuire a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] avrebbe assunto grandi proporzioni su tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle potenzialità del nuovo strumento tecnologico, anche a ragione dell ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] gli anni dei basileis. Il Ducato comprendeva non solo il litorale intorno alla città, dal lago di Patria fino a Massa Lubrense, ma nella sua porzione settentrionale il territorio della Liburia (una zona militare nella quale l’exercitus capuano aveva ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] per residenza la villa della Regina, non lontana da Torino, dove restò fino al 28 ag. 1849, per poi trasferirsi di nuovo a Massa. Tornata a Lucca in dicembre, mentre il marito continuava i suoi viaggi per l’Europa, M. si ritirò nell’amata villa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] , accusato fra l'altro di aver rapito lo zio Francesco in territorio ai confini tra la Repubblica di Genova e il Principato di Massa. La cattura del Leoni, il 14 maggio nella chiesa di S. Domenico, diede poi luogo (nonostante che il reo venisse in un ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] sua intenzione di "amoreggiare con tutti i partiti per schiacciarli a tempo e a luogo" (Alatri, p. 629). Nella provincia di Massa, che resse a lungo come prefetto, l'A. si comportò con grande energia, assertore tenace dell'autorità dello stato, sia ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] la dignità di metropolita; e all’inizio di settembre convocò un concilio provinciale, al termine del quale il nuovo vescovo di Massa Marittima, Filippo, gli fece atto di obbedienza. Il 12 aprile 1274 l’arcivescovo partì da Pisa per partecipare al ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] I. Magnin. Ma con la sua «bellezza romantica, […] dalla figura smilza e minuta, un volto delicato, incorniciato da una massa di capelli scuri ondulati, grandi occhi neri e una bocca sensuale» (Hooks, 1993, p. 19), presto fu assunta come modella ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...